
Il 25 e il 26 maggio l'Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea e la Fondazione Policlinico Tor Vergata, in collaborazione con Sapienza Università di Roma e Università di Tor Vergata, ospitano il 2° Open Meeting dei Grandi Ospedali, forum organizzato da Koncept: centinaia di professionisti, innovatori, manager, scienziati e comunicatori italiani parleranno di gestione dell'innovazione dirompente che rivoluziona l’organizzazione e il lavoro, di tecnologie digitali di ultima generazione, di sviluppo e motivazione del personale, valorizzazione dei talenti, eliminazione delle diseguaglianze e gender gap, introduzione di nuove competenze, di impatto della medicina di genere e personalizzata.
L'edizione 2023 di Grandi Ospedali sarà aperta dal Ministro della Salute, prof. Orazio Schillaci, il 25 maggio alle 10.30 alla Facoltà di Economia, Università di Roma Tor Vergata. Seguirà la giornata dedicata ai laboratori tematici, cuore della manifestazione, ospitata dal Sant’Andrea presso la Facoltà di Medicina e Psicologia di Sapienza: oltre 30 tavoli di confronto, i cui lavori saranno sintetizzati nella plenaria conclusiva dell'evento alle ore 15.30.
Per informazioni https://www.grandiospedali.it
Programma della due giornate.

Il Sant'Andrea partecipa alla campagna di sensibilizzazione per l'Esofagite Eosinofila dedicando screening gratuiti di approfondimento per i soggetti affetti da tale patologia nelle giornate del 18, 19 e 22 maggio. L’esofagite eosinofila è una malattia immuno-mediata cronica dell'esofago, che può insorgere sia in età infantile che adulta e che si manifesta più di frequente negli uomini, occasionalmente negli anziani. È probabilmente causata da una risposta immunitaria agli allergeni ambientali o agli antigeni alimentari in pazienti con suscettibilità genetica. La patologia è caratterizzata da infiammazione eosinofila dell'esofago, e può causare disfagia, occlusione da cibo e sintomi simili alla malattia da reflusso gastroesofageo. E, se non trattata, l’infiammazione esofagea cronica può portare a restringimento e stenosi dell'esofago.
Proprio per approfondire e provare a dare una risposta concreta alle esigenze dei pazienti, nell’ambito delle celebrazioni della II edizione della “Giornata europea dell’Esofagite eosinofila”, ESEO Italia - Associazione di famiglie contro l'esofagite e le patologie gastrointestinali eosinofile, ha organizzato per sabato 20 maggio, presso Castello Odescalchi di Bracciano una Conferenza internazionale, cui darà il proprio contributo anche il Sant'Andrea con l'autorevole intervento del Prof. Bruno Annibale, Direttore della UOC Malattie Apparato Digerente e Presidente del SIGE - Società Italia di Gastroenterologia.
Per informazioni: www.eseoitalia.it

Il Sant'Andrea si accende di viola. Il 12 maggio ricorre la Giornata nazionale per la Fibromialgia, una malattia che colpisce 2,5 milioni persone in Italia e 140mila nella sola Regione Lazio. Il Sant'Andrea partecipa alla settimana di sensibilizzazione promossa dall’Area Medica della Pastorale Sanitaria della Diocesi di Roma e organizzata grazie al sostegno del Tavolo Diocesano Sanità, illuminando la propria facciata di viola, per richiamare l’attenzione su una patologia dalla causa ancora sconosciuta e dalla difficile diagnosi, ma fortemente invalidante per via del dolore muscolo-scheletrico diffuso e cronico che affligge quanti ne sono affetti. La Regione Lazio rimarrà al fianco di questi pazienti avendo come unico obiettivo il costante miglioramento della loro qualità di vita.

Il SantAndrea, insieme al Municipio XV di Roma Capitale e al Distretto 15 della Asl Roma 1, organizza un incontro informativo rivolto ai cittadini del territorio per diffondere le modalità di accesso e di utilizzo appropriate dei percorsi assistenziali socio-sanitari.
Un appuntamento che si inscrive tra le politiche strategiche del Sant’Andrea per il prossimo triennio, nella cornice dei progetti dedicati alla collaborazione con i pazienti per la progettazione e l'ottimizzazione del nostro sistema sanitario e alla cooperazione funzionale tra ospedale e territorio.
10 maggiore ore 11
Polo socio-sanitario
Via Cassia 472
Una foto della nostra équipe di ginecologia robotica che da gennaio si è unita al team multispecialistico di chirurghi colorettali, toracici, urologi e cardiochirurghi che opera con il robot. Era il 17 gennaio quando per la prima volta Donatella Caserta, affiancata da Stefano Palomba e Aris Raad Besharat insieme alla strumentista Katiuscia Fanciulli, esegue un’operazione di chirurgia robotica ginecologica mininvasiva per una paziente con adenocarcinoma dell’endometrio. La paziente effettua un’isterectomia radicale con annessiectomia bilaterale e linfadenectomia pelvica sistematica, concludendo l’intervento senza complicanze e tornando a casa dopo soli tre giorni. Da allora sono stati portati a buon fine oltre 15 interventi bimensili: stadiazioni di neoplasie endometriali ed ovariche, correzione del prolasso genitale completo, trattamento dell’endometriosi infiltrante, asportazione di linfonodi a rischio massimale di metastasi. I benefici si apprezzano in tutte le diverse tipologie di intervento: esiti cicatriziali contenuti sull’addome, ridotti tempi operatori, minori rischi di complicanze, da cui conseguono ridotti tempi di ospedalizzazione, riduzione delle liste di attesa e di costi per il sistema sanitario. Il SantAndrea è oggi un centro di riferimento per la chirurgia robotica in Italia per numero di interventi e multidisciplinarietà nell’approccio, che con l’attivazione del servizio ospedaliero di chirurgia ginecologia robotica si potenzia ulteriormente in numero e in tipologie di procedure mininvasive, offrendo ai nostri pazienti le migliori possibilità di cura.

Si comunica che, causa lavori edili in corso, da lunedì 24 aprile sarà modificata la viabilità di accesso in Ospedale sul lato di via di Grottarossa. Sarà temporaneamente interdetto l’ingresso principale in prossimità del civico 1039.
L'ingresso pedonale per personale e pazienti sarà possibile attraverso il cancello posto all’estremità est dell'edificio ospedaliero, poco prima del civico 1039 per quanti percorrono via di Grottarossa provenendo dalla Flaminia. L'accesso carrabile all'area sarà limitato ai soli mezzi di soccorso e per l'avvicinamento dei pazienti con difficoltà di deambulazione.
La capsula endoscopica a guida magnetica esterna (#MACE) è fattibile e sicura anche nel bambino e può essere utilizzata per l’esame non invasivo dell’apparato digerente anche in ambito pediatrico. A dimostrarlo per la prima volta è lo studio pubblicato sulla prestigiosa rivista "Journal of Pediatric Gastroenterology and Nutrition", che vede come primo autore il Prof. Giovanni Di Nardo, pediatra del SantAndrea. La MACE è una videocapsula particolarmente utile nella valutazione di tutto il tratto digestivo superiore perché permette all’operatore di soffermarsi sulle lesioni dell’esofago e dello stomaco grazie alla possibilità di controllo del suo movimento. La possibilità di utilizzarla in sicurezza anche in ambito pediatrico apre importanti prospettive per lo studio non invasivo dell’apparato digerente. Ad esempio l’utilizzo di tale metodica potrebbe evitare ai bambini con Malattia di Crohn di effettuare l’endoscopia, esame invasivo e fastidioso, sostituendolo con la MACE per la valutazione del tratto digestivo superiore (esofago, stomaco) e dell’intestino tenue. Tale metodica potrebbe essere inoltre utile per diagnosticare le varici esofagee in bambini ad alto rischio ancor prima che si manifesti il sanguinamento che ne è il temibile sintomo di esordio.
Leggi tutto: Studio clinico sulla capsula endoscopica a guida magnetica esterna per i bambini
In occasione della Giornata della Consapevolezza dei disturbi vestibolari, l'UOC Otorinolaringoiatria dell'AOU Sant'Andrea dedica una giornata alla sensibilizzazione dei cittadini circa i disturbi vestibolari legati a vertigini, instabilità e perdita dell'equilibrio, con possibilità di effettuare uno screening gratuito presso l'ambulatorio il giorno 28 aprile 2023.
Per prenotarsi, fino ad esaurimenti posti disponibili, è possibile chiamare il numero 347.4914010, dal lunedì al venerdì dalle ore 14.00 alle 19.00.
L'Azienda ospedaliero-universitaria Sant'Andrea, ospedale premiato con il riconoscimento dei Bollini Rosa, ha aderito alla campagna "Open Week sulla Salute della Donna" promosso da O.n.D.A. (Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna), per informare e sensibilizzare la cittadinanza sulle patologie femminili e di genere. Nell'ambito della manifestazione che abbraccia la settimana dal 17 al 22 aprile, le Unità di Chirurgia Senologica e di Radiologia Senologica hanno offerto visite gratuite ed esami e, insieme all'Unità di Ginecologia, hanno realizzato l'incontro divulgativo dedicato a "La prevenzione nella donna".
Chiudiamo la settimana dedicata alla Salute delle donne, con un appello delle nostre professioniste Donatella Caserta e Valeria Vitale ad eseguire sempre gli screening e a rivolgersi agli specialisti per la prevenzione della nostra salute. Link al video

Domenica 16 aprile ricorre la Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti: ogni anno, grazie alle donazioni e ai trapianti, migliaia di persone trovano una cura efficace e tornano a vivere una vita piena. Nel 2022 in Italia sono aumentati i trapianti e le donazioni di organi, tessuti e cellule staminali emopoietiche. Una crescita che conferma il positivo trend già registrato nel 2021. Decidere di donare gli organi e i tessuti è un gesto di grande generosità. Nel nostro Paese, i principi della gratuità, libertà, consapevolezza, volontarietà e anonimato sono trasversali a tutte le tipologie di donazione e sono posti a tutela del donatore e del ricevente.
Aderendo alla campagna nazionale di sensibilizzazione, il prossimo giovedì 13 aprile il personale del Coordinamento prelievi organi e tessuti del Sant'Andrea sarà a disposizione dei cittadini per approfondire tutti gli aspetti legati alla donazione e per raccogliere le manifestazioni di volontà alla donazione con un punto informativo presso l'ingresso sito in prossimità del Pronto Soccorso.