
Contro ogni violenza, economica, fisica, verbale, psicologica, sessuale. L'Azienda ospedaliero-universitaria Sant'Andrea si unisce al coro di quanti ribadiscono #noallaviolenza, incoraggiando ogni vittima a rompere il silenzio e a chiedere aiuto. Al 20 novembre contavamo in Italia 106 vittime donne, di cui 87 uccise in ambito familiare/affettivo (fonte: Min. Interno). Un numero preoccupante, che invita ad una riflessione, ma anche ad un'azione propositiva.
Dal 2018 il Sant'Andrea offre un percorso di accoglienza e assistenza, in ambiente protetto e in collegamento con le istituzioni territoriali, i centri antiviolenza e le autorità di pubblica sicurezza. Un pool di intesa, formato da professionisti sanitari e non, offre tutto il sostegno necessario per assistere vittime di maltrattamenti e abusi: dall’accoglienza in Pronto soccorso, al ricovero e alla messa in protezione, fino alla dimissione ospedaliera in collegamento con le strutture territoriali e le Forze dell’Ordine per l’assistenza psico-sociale, l’eventuale sostegno legale e/o la tutela rispetto a potenziali aggressioni. Come riferito dalla referente del percorso del Sant'Andrea, Marzietta Montesano, sono oltre 600 le vittime assistite dal 2018 ad oggi, con un trend in crescita dei casi nel 2023 che conferma il preoccupante dato nazionale.
Nell'ambito delle diverse iniziative organizzate in occasione del 25 novembre, la giornata di sensibilizzazione internazionale contro la violenza sulle donne, i professionisti del Pool e l'Unione Italiana Forense organizzano una tavola rotonda con le istituzioni governative, sanitarie, legali, forensi e sociali esperte in materia di contrasto alla violenza sulle donne, con l'obiettivo di potenziare la rete istituzionale e inter-istituzionale per la prevenzione, la cura e l'assistenza alle vittime.
4 dicembre ore 11-15
Camera dei Deputati -. Sala del Refettorio
Scarica il programma

In occasione di Ottobre Rosa, il mese della prevenzione del tumore al seno, la Regione Lazio offre alle donne di età compresa tra i 45 e i 49 anni – cioè quelle non comprese nella fascia garantita dal programma di screening – l'opportunità di prenotare una mammografia gratuita nelle strutture sanitarie che partecipano all'iniziativa. Per prenotare, chiamare lo 06 164161840 (dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.30 e il sabato dalle 7.30 alle 13.00). Per la prenotazione sarà necessaria la richiesta medica con il codice esenzione "D01 - Campagna di Screening regionale".
Le donne tra i 50 e i 74 anni, invece, possono accedere tutto l'anno a percorsi di screening gratuiti per tumore della mammella. È possibile prenotare gli esami di prevenzione utilizzando il portale dedicato Prenota Screening Oncologici oppure contattando il Numero Verde Screening della tua ASL.
Per maggiori informazioni www.salutelazio.it

Istituito presso l'AOU Sant'Andrea il Centro per la continuità assistenziale H/T, una struttura funzionale della Direzione sanitaria che, in un'ottica di continuità assistenziale ospedale-territorio, prende in carico le segnalazioni provenienti dai medici del territorio per la revisione delle terapie ai fini di una corretta gestione clinica dei pazienti.
Per approfondimenti: Visita la pagina del Centro
L'Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea ha aderito alla Giornata Mondiale del Cuore, offrendo servizi gratuiti clinico-diagnostici e informativi alla popolazione nell'ambito del programma Bollini Rosa, promosso dall’Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna (ONDa). In particolare la UOC di Chirurgia vascolare partecipa con alcune iniziative:
- Visita con EcoDoppler dell’Aorta Addominale
Le visite si effettueranno il 29 settembre dalle ore 12.30 alle 18 presso l’ambulatorio di Chirurgia vascolare (piano terra stanza 33). Per accedere è obbligatorio prenotarsi telefonando ai numeri 06.3377.5033/5132/5196 dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 16 oppure recandosi presso gli sportelli CUP aziendali. Prenotazioni possibili a partire dal 7 settembre e fino ad esaurimento posti.
- Incontro a carattere divulgativo dal titolo “L’aneurisma dell’Aorta Addominale”, della durata di circa 30 minuti, che si terrà in modalità virtuale il prossimo 29 settembre alle ore 9.30. Per partecipare all'evento è possibile collegarsi al seguente link https://uniroma1.zoom.us/j/94726105156

Oltre 11 mila donne in Italia, nel 2021, si sono rivolte ad un pronto soccorso con indicazione di violenza. Numeri impressionanti e in costante ascesa, che turbano ancor di più se si pensa che dietro a quei dati ci sono storie vere, persone con il loro carico di dolore.
Dati che danno l’idea della gravità e dell’urgenza del problema, ma anche della necessità di una preparazione specifica per l’assistenza alle vittime di maltrattamenti. Per questo, anche quest’anno la Croce Rossa Italiana e l’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea hanno portato avanti il progetto “Le Sentinelle”, finalizzato alla condivisione di esperienze e professionalità acquisite nell’ambito della gestione dei casi di violenza e alla formazione dei volontari CRI alla tutela e all’assistenza delle vittime di abusi.
Sabato scorso oltre 40 tra volontari e dipendenti dell’Associazione – che svolgono attività presso centri di ascolto e antiviolenza assistendo vittime di maltrattamenti psicologici, fisici o sessuali – hanno partecipato ad una giornata di formazione teorico-pratica, realizzata dal Pool d’Intesa del percorso Clinico assistenziale per le vittime di violenza dell’Ospedale Sant’Andrea, con il coordinamento della referente del progetto, Marzietta Montesano, già promotrice del percorso assistenziale dedicato alle vittime di violenza presso il Sant'Andrea e referente per l'ospedale del protocollo di intesa tra le due organizzazioni.
Leggi tutto: Prosegue il progetto "Le Sentinelle" di Sant'Andrea e CRI per le vittime di violenza

“Prevenire è meglio che curare”, un incontro per parlare degli episodi di violenza, dei percorsi tecnico-scientifici a disposizione, delle possibili strategie e delle politiche per combattere lo sfruttamento minorile. Promosso dall’associazione @Donne protagoniste in sanità, per la valorizzazione del contributo delle donne in ambito scientifico e sanitario, l’appuntamento si inserisce in un virtuoso percorso interistituzionale che culminerà nel mese di marzo 2024, interamente dedicato ad eventi ed iniziative di sensibilizzazione e contrasto contro ogni violenza. Ai saluti istituzionali di Laura Gasbarrone, Presidente dell’Accademia Lancisiana che ospita l’evento, seguirà l’introduzione ai lavori del Direttore Generale del SantAndrea, Daniela Donetti, volta a profilare le varie forme di violenza, le strategie e i protocolli adottati per contrastarne la diffusione, promuovendo best practice e modalità di collaborazione tra le istituzioni. Sul tema interviene anche Donatella Caserta, Direttore DAI Scienze Ostetriche, Ginecologiche e Pediatriche del Sant'Andrea, per approfondire, insieme a manager, docenti e clinici, strategie e modalità di prevenzione della violenza, nelle sue varie forme.
Conduce la giornalista Beatrice Curci
Mercoledì 7 giugno alle 17.30
Accademia Lancisiana - Borgo Santo Spirito, 3
Da remoto: piattaforma zoom

Il 25 e il 26 maggio l'Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea e la Fondazione Policlinico Tor Vergata, in collaborazione con Sapienza Università di Roma e Università di Tor Vergata, ospitano il 2° Open Meeting dei Grandi Ospedali, forum organizzato da Koncept: centinaia di professionisti, innovatori, manager, scienziati e comunicatori italiani parleranno di gestione dell'innovazione dirompente che rivoluziona l’organizzazione e il lavoro, di tecnologie digitali di ultima generazione, di sviluppo e motivazione del personale, valorizzazione dei talenti, eliminazione delle diseguaglianze e gender gap, introduzione di nuove competenze, di impatto della medicina di genere e personalizzata.
L'edizione 2023 di Grandi Ospedali sarà aperta dal Ministro della Salute, prof. Orazio Schillaci, il 25 maggio alle 10.30 alla Facoltà di Economia, Università di Roma Tor Vergata. Seguirà la giornata dedicata ai laboratori tematici, cuore della manifestazione, ospitata dal Sant’Andrea presso la Facoltà di Medicina e Psicologia di Sapienza: oltre 30 tavoli di confronto, i cui lavori saranno sintetizzati nella plenaria conclusiva dell'evento alle ore 15.30.
Per informazioni https://www.grandiospedali.it
Programma della due giornate.

Il Sant'Andrea partecipa alla campagna di sensibilizzazione per l'Esofagite Eosinofila dedicando screening gratuiti di approfondimento per i soggetti affetti da tale patologia nelle giornate del 18, 19 e 22 maggio. L’esofagite eosinofila è una malattia immuno-mediata cronica dell'esofago, che può insorgere sia in età infantile che adulta e che si manifesta più di frequente negli uomini, occasionalmente negli anziani. È probabilmente causata da una risposta immunitaria agli allergeni ambientali o agli antigeni alimentari in pazienti con suscettibilità genetica. La patologia è caratterizzata da infiammazione eosinofila dell'esofago, e può causare disfagia, occlusione da cibo e sintomi simili alla malattia da reflusso gastroesofageo. E, se non trattata, l’infiammazione esofagea cronica può portare a restringimento e stenosi dell'esofago.
Proprio per approfondire e provare a dare una risposta concreta alle esigenze dei pazienti, nell’ambito delle celebrazioni della II edizione della “Giornata europea dell’Esofagite eosinofila”, ESEO Italia - Associazione di famiglie contro l'esofagite e le patologie gastrointestinali eosinofile, ha organizzato per sabato 20 maggio, presso Castello Odescalchi di Bracciano una Conferenza internazionale, cui darà il proprio contributo anche il Sant'Andrea con l'autorevole intervento del Prof. Bruno Annibale, Direttore della UOC Malattie Apparato Digerente e Presidente del SIGE - Società Italia di Gastroenterologia.
Per informazioni: www.eseoitalia.it

Il Sant'Andrea si accende di viola. Il 12 maggio ricorre la Giornata nazionale per la Fibromialgia, una malattia che colpisce 2,5 milioni persone in Italia e 140mila nella sola Regione Lazio. Il Sant'Andrea partecipa alla settimana di sensibilizzazione promossa dall’Area Medica della Pastorale Sanitaria della Diocesi di Roma e organizzata grazie al sostegno del Tavolo Diocesano Sanità, illuminando la propria facciata di viola, per richiamare l’attenzione su una patologia dalla causa ancora sconosciuta e dalla difficile diagnosi, ma fortemente invalidante per via del dolore muscolo-scheletrico diffuso e cronico che affligge quanti ne sono affetti. La Regione Lazio rimarrà al fianco di questi pazienti avendo come unico obiettivo il costante miglioramento della loro qualità di vita.

Il SantAndrea, insieme al Municipio XV di Roma Capitale e al Distretto 15 della Asl Roma 1, organizza un incontro informativo rivolto ai cittadini del territorio per diffondere le modalità di accesso e di utilizzo appropriate dei percorsi assistenziali socio-sanitari.
Un appuntamento che si inscrive tra le politiche strategiche del Sant’Andrea per il prossimo triennio, nella cornice dei progetti dedicati alla collaborazione con i pazienti per la progettazione e l'ottimizzazione del nostro sistema sanitario e alla cooperazione funzionale tra ospedale e territorio.
10 maggiore ore 11
Polo socio-sanitario
Via Cassia 472