
L'Unità di Otorinolaringoiatria dell’AOU Sant’Andrea aderisce all'iniziativa di sensibilizzazione sui disturbi dell'udito promossa dalla Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale (SIOeChCF) e dalla Società Italiana di Audiologia e Foniatria (SIAF), in occasione della IV Giornata Nazionale di Sensibilizzazione sulle Malattie dell'Orecchio e Disturbi Uditivi.
Le malattie dell’orecchio e i conseguenti disturbi uditivi sono estremamente frequenti interessando oltre un miliardo e mezzo di persone nel mondo e più di 13 milioni di italiani, ossia un cittadino su cinque. La previsione peraltro è quella di un forte incremento; l’OMS stima, infatti, che nel 2050 un cittadino su quattro soffrirà di un disturbo uditivo. Se si considerano le forme più severe, sono più di tre milioni gli italiani affetti da questa menomazione le cui conseguenze sono talora gravi e spesso sottovalutate. La sordità, infatti, compromette lo sviluppo dei bambini, il pieno svolgimento delle attività lavorative nell’adulto e il sano invecchiamento, con un consistente sovraccarico sui sistemi sanitari.
Il 5 marzo 2025 sarà possibile usufruire, previa prenotazione, di uno screening ambulatoriale gratuito, comprendente visita otorinolaringoiatra e esame audiometrico tonale, presso l'Ambulatorio di Otorinolaringoiatria (piano terra, stanza 3) della nostra Azienda. Gli interessati possono richiedere la prenotazione di un appuntamento inviando una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Le prenotazioni verranno confermate con l'assegnazione degli orari disponibili.

Il 25 novembre si è celebrata la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Un'occasione per sensibilizzare e riflettere su una delle violazioni più gravi dei diritti umani. Anche l'Azienda ospedaliero-universitaria Sant'Andrea ha voluto dare il suo contributo, promuovendo una campagna di sensibilizzazione in occasione di questa giornata.

L'iniziativa, che si è svolta ieri e si ripeterà nella mattina del 27 novembre, comprende un'azione di informazione one-to-one, rivolta ai pazienti, utenti e familiari. L'obiettivo è fornire informazioni e supporto a chi si trova in situazioni di violenza o abuso, nonché a coloro che possono fungere da intermediari e diffondere queste informazioni alle vittime. Ma anche formare il personale sanitario affinché sia in grado di riconoscere i segnali di un maltrattamento. Nelle sale d'attesa del Sant'Andrea sono risuonate anche le note della canzone 'L'Amore non fa così' di Valentina Ambrosio, per un momento di riflessione sulle parole che ricordano come la violenza non possa mai essere giustificata.
Leggi tutto: Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne

In occasione del World AIDS Day, l'Azienda ospedaliero-universitaria Sant'Andrea, insieme alla Facoltà di Medicina e Psicologia di Sapienza Università di Roma e al SISM - Segretariato Italiano Studenti in Medicina - APS, ha organizzato il 28 novembre un evento dedicato alla prevenzione e al contrasto dell'HIV e delle infezioni sessualmente trasmissibili. Nonostante i significativi progressi nella cura e prevenzione, l'infezione continua a diffondersi, alimentando allo stesso tempo stigma e discriminazione. Le diagnosi tardive sono ancora predominanti, spesso a causa della paura o della convinzione di non essere a rischio.
L'evento puntava a tracciare la rotta verso l’obiettivo dell’azzeramento delle nuove infezioni da HIV entro il 2030, promuovendo l'accesso al test e aumentando le armi della prevenzione, come la profilassi pre-esposizione (PreP), che ha dimostrato un’efficacia del 97% nel proteggere dall’infezione.
L’iniziativa, organizzata dal Direttore delle Malattie Infettive Prof.ssa Miriam Lichtner, è stata un successo, con 405 test per HIV, HCV (epatite C) e sifilide realizzati gratuitamente tra la sede universitaria e la sede ospedaliera. Alta la partecipazione dei giovani, ma anche le adesioni allo screening offerto in sala prelievi e nei reparti di ricovero.
La giornata si è conclusa con un originale format dal titolo “Take the Right Path on Prevention”, che ha visto alternarsi esperti in malattie infettive e brevi performance musicali, per sensibilizzare e informare in modo coinvolgente. Un mix di musica e informazione, condotto da Franco Iannizzi, che è stata anche occasione per lanciare il nuovo servizio di Ambu PreP - Profilassi Pre Esposizione del Sant'Andrea.
Ringraziamo tutto il personale che ha contribuito alla realizzazione dell’iniziativa, medici, infermieri e specializzandi delle Malattie Infettive, direzioni e staff dei laboratori e delle sale prelievi, oltre al personale nei reparti di ricovero. Abbiamo fatto un altro passo importante verso la prevenzione e una risposta concreta alle sfide globali legate all’HIV e alle infezioni sessualmente trasmissibili, con l’obiettivo di educare, sensibilizzare e ridurre il numero di nuove infezioni. Un ringraziamento anche ai relatori e agli artisti che hanno reso tanto interessante quanto gradevole l'evento serale.

Il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 è lo strumento che raccoglie informazioni e documenti sulla tua storia clinica, come referti, lettere di dimissioni e verbali di pronto soccorso. Consente inoltre ai professionisti sanitari di consultarli ovunque, anche in situazioni di emergenza. Lo trovi qui https://www.salutelazio.it/fascicolo-sanitario-elettronico1. Fino al 17 dicembre è possibile opporsi all’inserimento dei documenti antecedenti al 19 maggio 2020; per farlo vai sul sito: https://sistemats1.sanita.finanze.it/portale/web/guest.
Scopri di più sul Fascicolo sanitario elettronico 2.0
Un nuovo servizio di supporto per le persone con sclerosi multipla e patologie correlate
Roma, 30.10.2024. Taglio del nastro oggi presso l'Azienda ospedaliero-universitaria Sant'Andrea per il nuovo Punto Informativo dedicato ai pazienti con Sclerosi Multipla. Il servizio, frutto della collaborazione tra l'Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM) e il policlinico romano, offre, grazie a volontari AISM formati e qualificati, supporto informativo sulle attività e le risorse disponibili per le persone affette da Sclerosi Multipla e le loro famiglie, facilitando così l’orientamento nel complesso sistema socio-sanitario.
L’Infopoint AISM sarà attivo presso l’Ambulatorio di Neurologia del policlinico romano ogni mercoledì, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 17:30. I volontari saranno a disposizione per rispondere a domande riguardanti le risorse e i servizi disponibili a livello territoriale, comprese le attività delle aziende sanitarie e degli enti locali, oltre a quelle specifiche dell'AISM. In caso di richiesta di approfondimenti, le Persone con Sclerosi Multipla e patologie correlate, NMO, i loro familiari e i caregiver, verranno indirizzati verso la Sezione provinciale di AISM che, attraverso il proprio Sportello informativo, garantirà percorsi continuativi e personalizzati in base ai bisogni espressi.
Leggi tutto: Inaugurazione del punto informativo AISM presso l'Ospedale Sant'Andrea
In considerazione della recrudescenza delle infezioni da Covid-19 e, più in generale, delle infezioni delle vie respiratorie, si chiede la massima collaborazione da parte dell’utenza nell’applicare misure preventive utili a contrastare la diffusione dei virus. Per accedere ai reparti di degenza, familiari e visitatori devono attenersi rigorosamente agli orari stabiliti e indossare la mascherina di protezione delle vie aeree (chirurgica o FFP2). Può entrare un solo visitatore per paziente, con possibilità di alternanza.
Si raccomanda fortemente l’uso della mascherina anche negli ambulatori, soprattutto laddove non sia possibile mantenere il distanziamento fisico.

L'Azienda ospedaliero-universitaria Sant'Andrea, Centro di Eccellenza riconosciuto dalla European Neuroendocrine Tumor Society (ENETS) per la diagnosi e cura delle Neoplasie Neuroendocrine, ospita un evento divulgativo dedicato a questa rara patologia.
Le neoplasie neuroendocrine interessano il tratto gastro-entero-pancreatico nel 60-70% dei casi, rendendo cruciale un percorso assistenziale basato sulle procedure diagnostiche più innovative e su strategie terapeutiche tempestive ed efficaci. Durante l'incontro, informeremo pazienti e famiglie sull'importanza di un network territoriale integrato e della collaborazione con centri di riferimento, come il nostro, per garantire cure all'avanguardia e assistenza personalizzata.
Presenteremo anche il nostro Percorso Diagnostico-Terapeutico Assistenziale (PDTA), che coinvolge specialisti di diverse discipline, condividendo anche le ultime novità scientifiche nella gestione di queste neoplasie.
Vi aspettiamo per un'importante opportunità di apprendimento e confronto!
Scarica il programma
Sabato 26 ottobre ore 9.00
Facoltà di Medicina e Psicologia (adiacente l'Ospedale)

Anche quest’anno l’Azienda ospedaliero-universitaria Sant'Andrea torna a Tennis and Friends - Salute e Sport. La manifestazione che promuove la cultura della prevenzione attraverso lo sport e i corretti stili di vita sarà al Foro Italico di Roma dall'11 al 13 ottobre. Venerdì 11 ottobre sarà dedicato agli studenti, coinvolti in attività e percorsi ludico ricreativi legati ai temi della salute, dello sport e delle tematiche sociali. Da sabato 12 a domenica 13 ottobre, il Villaggio della Salute sarà aperto al pubblico, offrendo visite gratuite dalle 10 alle 18 e dalle 10 alle 13 la giornata di domenica in numerose specializzazioni mediche.
Il Servizio Trasfusionale del Sant’Andrea sarà presente con autoemoteca del Centro Regionale Sangue per la raccolta di sangue ed emocomponenti, oltreché per dare informazioni a quanti desiderino diventare donatori. I nostri operatori sanitari saranno anche a disposizione per fornire indicazioni circa il Servizio Tobia, percorso di accompagnamento assistenziale dedicato alle persone con grave disabilità cognitiva e alle loro famiglie, mentre i Pediatri del Sant'Andrea effettueranno visite specialistiche ai più piccoli, in collaborazione con la Società Italiana di Pediatria.
E poi tante saranno le attività proposte grazie alla collaborazione delle Federazioni sportive di diverse discipline. Oltre all’immancabile torneo Celebrity che vedrà gli storici Ambassadors di Tennis & Friends - Salute e Sport sfidarsi per l'ambito trofeo.
Per maggiori informazioni: www.tennisandfriends.it

Ottobre si tinge di Rosa! Anche l'Azienda ospedaliero-universitaria Sant'Andrea aderisce alla campagna di sensibilizzazione promossa dalla Regione Lazio con l'offerta di mammografie gratuite per le donne di età compresa tra i 45 e i 49 anni. Chiedi al tuo medico l’impegnativa con il codice di esenzione “D01 - Campagna di screening regionale” e prenota il tuo screening.
Le donne tra i 50 e i 74 anni, invece, possono accedere tutto l'anno a percorsi di screening gratuiti per tumore della mammella. È possibile prenotare gli esami di prevenzione utilizzando il portale dedicato Prenota Screening Oncologici.
Tutte le info su salutelazio.it

Dal 1 luglio al 15 ottobre 2024, in occasione della consueta campagna estiva per la donazione di sangue, l’amministrazione capitolina offre ai donatori di sangue e ad un loro accompagnatore la possibilità di visitare gratuitamente i Musei Civici di Roma che aderiscono all’iniziativa.
I donatori potranno recarsi presso le biglietterie dei musei di Roma Capitale presentando il certificato rilasciato dal Centro Trasfusionale per accedere gratuitamente a musei come i Capitolini (ingresso con ridottissimo 2 euro), la Centrale Montemartini, i Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali, la Galleria d’Arte Moderna o il Museo Civico di Zoologia. Elenco completo, comprensivo anche degli spazi espositivi esclusi dalla gratuità, sul sito dei museiincomuneroma.it, nella sezione "visita>informazioni pratiche>biglietti" (inquadra il Qrcode nell'immagine accanto).
Anche nel periodo estivo, il Centro Trasfusionale del Sant’Andrea è aperto 7 giorni su 7 dalle ore 8:00 alle ore 12:00, ad esclusione del 15 agosto. Si trova al piano terzo seminterrato. Si può prenotare un appuntamento per donare sul sito www.prenotadonazionelrdt.it, scegliendo come sede il Sant'Andrea. Il giorno prescelto è possibile usufruire del parcheggio gratuito dedicato ai donatori. Per info: 06.33775138 oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..