
Il 25 e il 26 maggio l'Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea e la Fondazione Policlinico Tor Vergata, in collaborazione con Sapienza Università di Roma e Università di Tor Vergata, ospitano il 2° Open Meeting dei Grandi Ospedali, forum organizzato da Koncept: centinaia di professionisti, innovatori, manager, scienziati e comunicatori italiani parleranno di gestione dell'innovazione dirompente che rivoluziona l’organizzazione e il lavoro, di tecnologie digitali di ultima generazione, di sviluppo e motivazione del personale, valorizzazione dei talenti, eliminazione delle diseguaglianze e gender gap, introduzione di nuove competenze, di impatto della medicina di genere e personalizzata.
L'edizione 2023 di Grandi Ospedali sarà aperta dal Ministro della Salute, prof. Orazio Schillaci, il 25 maggio alle 10.30 alla Facoltà di Economia, Università di Roma Tor Vergata. Seguirà la giornata dedicata ai laboratori tematici, cuore della manifestazione, ospitata dal Sant’Andrea presso la Facoltà di Medicina e Psicologia di Sapienza: oltre 30 tavoli di confronto, i cui lavori saranno sintetizzati nella plenaria conclusiva dell'evento alle ore 15.30.
Per informazioni https://www.grandiospedali.it
Programma della due giornate.

Il Sant'Andrea partecipa alla campagna di sensibilizzazione per l'Esofagite Eosinofila dedicando screening gratuiti di approfondimento per i soggetti affetti da tale patologia nelle giornate del 18, 19 e 22 maggio. L’esofagite eosinofila è una malattia immuno-mediata cronica dell'esofago, che può insorgere sia in età infantile che adulta e che si manifesta più di frequente negli uomini, occasionalmente negli anziani. È probabilmente causata da una risposta immunitaria agli allergeni ambientali o agli antigeni alimentari in pazienti con suscettibilità genetica. La patologia è caratterizzata da infiammazione eosinofila dell'esofago, e può causare disfagia, occlusione da cibo e sintomi simili alla malattia da reflusso gastroesofageo. E, se non trattata, l’infiammazione esofagea cronica può portare a restringimento e stenosi dell'esofago.
Proprio per approfondire e provare a dare una risposta concreta alle esigenze dei pazienti, nell’ambito delle celebrazioni della II edizione della “Giornata europea dell’Esofagite eosinofila”, ESEO Italia - Associazione di famiglie contro l'esofagite e le patologie gastrointestinali eosinofile, ha organizzato per sabato 20 maggio, presso Castello Odescalchi di Bracciano una Conferenza internazionale, cui darà il proprio contributo anche il Sant'Andrea con l'autorevole intervento del Prof. Bruno Annibale, Direttore della UOC Malattie Apparato Digerente e Presidente del SIGE - Società Italia di Gastroenterologia.
Per informazioni: www.eseoitalia.it

Il Sant'Andrea si accende di viola. Il 12 maggio ricorre la Giornata nazionale per la Fibromialgia, una malattia che colpisce 2,5 milioni persone in Italia e 140mila nella sola Regione Lazio. Il Sant'Andrea partecipa alla settimana di sensibilizzazione promossa dall’Area Medica della Pastorale Sanitaria della Diocesi di Roma e organizzata grazie al sostegno del Tavolo Diocesano Sanità, illuminando la propria facciata di viola, per richiamare l’attenzione su una patologia dalla causa ancora sconosciuta e dalla difficile diagnosi, ma fortemente invalidante per via del dolore muscolo-scheletrico diffuso e cronico che affligge quanti ne sono affetti. La Regione Lazio rimarrà al fianco di questi pazienti avendo come unico obiettivo il costante miglioramento della loro qualità di vita.

Un delicato intervento di ricostruzione dell’arco aortico con cui la Chirurgia Toracica del Sant’Andrea-Sapienza conferma il suo primato non solo per numero di interventi ma anche per innovazione nell’approccio chirurgico.
Eseguito lo scorso 11 aprile presso la Chirurgia Toracica dell’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea, policlinico universitario di Sapienza Università di Roma e azienda di alta specializzazione della Regione Lazio, un delicato intervento per neoplasia polmonare sinistra infiltrante l’aorta, già trattata in fase pre-operatoria con chemioterapia.
La paziente, una donna di 58 anni, dopo accurata valutazione multidisciplinare e studio pre-operatorio è stata sottoposta ad un complesso trattamento chirurgico che ha consentito una perfetta e completa asportazione del tumore polmonare sinistro che invadeva l’arco aortico, con successiva sostituzione parziale del vaso con una protesi sintetica. Il tutto senza ricorrere all’arresto del muscolo cardiaco, ma in assistenza di circolo a cuore battente. La paziente, dimessa in buone condizione generali, è tornata a casa per proseguire il percorso oncologico post-operatorio. Nel mondo le neoplasie polmonari infiltranti l’aorta vengono generalmente considerate non suscettibili di trattamento chirurgico.
Frontiere della medicina che ancora una volta Erino Angelo Rendina, Direttore della Chirurgia Toracica dell’ospedale capitolino e ordinario presso Sapienza Università di Roma, supera portando a termine un pionieristico intervento insieme alla sua équipe. “Una straordinaria operazione - commenta il Direttore Generale del Sant’Andrea, Daniela Donetti - che conferma la Chirurgia Toracica del nostro Ospedale non solo come la prima in Italia per numero di interventi per tumore al polmone alla luce gli ultimi dati del Programma Nazionale Esiti dell’Agenas, ma anche una delle strutture più all’avanguardia per tipologia di casistica operatoria.”