In occasione della Giornata della Consapevolezza dei disturbi vestibolari, l'UOC Otorinolaringoiatria dell'AOU Sant'Andrea dedica una giornata alla sensibilizzazione dei cittadini circa i disturbi vestibolari legati a vertigini, instabilità e perdita dell'equilibrio, con possibilità di effettuare uno screening gratuito presso l'ambulatorio il giorno 28 aprile 2023.
Per prenotarsi, fino ad esaurimenti posti disponibili, è possibile chiamare il numero 347.4914010, dal lunedì al venerdì dalle ore 14.00 alle 19.00.
L'Azienda ospedaliero-universitaria Sant'Andrea, ospedale premiato con il riconoscimento dei Bollini Rosa, ha aderito alla campagna "Open Week sulla Salute della Donna" promosso da O.n.D.A. (Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna), per informare e sensibilizzare la cittadinanza sulle patologie femminili e di genere. Nell'ambito della manifestazione che abbraccia la settimana dal 17 al 22 aprile, le Unità di Chirurgia Senologica e di Radiologia Senologica hanno offerto visite gratuite ed esami e, insieme all'Unità di Ginecologia, hanno realizzato l'incontro divulgativo dedicato a "La prevenzione nella donna".
Chiudiamo la settimana dedicata alla Salute delle donne, con un appello delle nostre professioniste Donatella Caserta e Valeria Vitale ad eseguire sempre gli screening e a rivolgersi agli specialisti per la prevenzione della nostra salute. Link al video

Domenica 16 aprile ricorre la Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti: ogni anno, grazie alle donazioni e ai trapianti, migliaia di persone trovano una cura efficace e tornano a vivere una vita piena. Nel 2022 in Italia sono aumentati i trapianti e le donazioni di organi, tessuti e cellule staminali emopoietiche. Una crescita che conferma il positivo trend già registrato nel 2021. Decidere di donare gli organi e i tessuti è un gesto di grande generosità. Nel nostro Paese, i principi della gratuità, libertà, consapevolezza, volontarietà e anonimato sono trasversali a tutte le tipologie di donazione e sono posti a tutela del donatore e del ricevente.
Aderendo alla campagna nazionale di sensibilizzazione, il prossimo giovedì 13 aprile il personale del Coordinamento prelievi organi e tessuti del Sant'Andrea sarà a disposizione dei cittadini per approfondire tutti gli aspetti legati alla donazione e per raccogliere le manifestazioni di volontà alla donazione con un punto informativo presso l'ingresso sito in prossimità del Pronto Soccorso.
Ridurre il gender gap in sanità e promuovere una cultura del rispetto dei diritti e della persona: un convegno organizzato dall’Ospedale Sant’Andrea e dalla Facoltà di Medicina e Psicologia di Sapienza nell’ambito della campagna #Lottocontrolaviolenza

Roma, 06.04.2023. La maggioranza del personale impiegato in sanità è rappresentato da donne, ma neanche un terzo di loro occupa una posizione apicale. A confrontarsi sul “soffitto di vetro” che è ancora sopra la testa degli operatori sanitari sono esponenti del mondo istituzionale e culturale, presenti oggi all’incontro organizzato dall’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea e dalla Facoltà di Medicina e Psicologia di Sapienza Università di Roma per offrire un contributo concreto al superamento del gender gap in sanità. Diverse le politiche e gli strumenti realizzati per abbattere le barriere che rendono difficile una sostanziale parità di opportunità tra uomini e donne; “un percorso lungo, in salita e accidentato, ma un percorso di civiltà” ricorda la Rettrice di Sapienza, Antonella Polimeni, nel suo videomessaggio di apertura. Ne è una testimonianza viva la partecipazione all’incontro della Consigliera Nazionale di Parità, Francesca Bagni Cipriani, figura istituita presso il Ministero del Lavoro per la promozione e il controllo dell'attuazione dei principi di uguaglianza di opportunità e di non discriminazione tra uomini e donne nel mondo del lavoro. Nel ribadire le funzioni sanzionatorie e premianti del suo ruolo, la Consigliera ricorda come il nostro Paese stia seguendo le indicazioni europee per le politiche di riduzione del gender gap, anche se – guardando ai numeri - abbiamo ancora un differenziale di genere inarrestabile.
E la sanità non fa eccezione. I numeri riportati dal Direttore del Dipartimento di emergenza urgenza del Sant’Andrea, Monica Rocco, sono esemplari: in Italia solo il 17% dei direttori di unità di anestesia e rianimazione è donna (64/374). Se ci voltiamo indietro, di strada per chiudere il gap ne è stata fatta. Tuttavia i timidi spiragli di una parità di genere si assottigliano quando guardiamo ai percorsi di carriera e ai salari; un soffitto di vetro che è appesantito, ricorda Donatella Caserta, Direttore del Dipartimento di Scienze ostetrico ginecologiche e pediatriche, anche da quel “muro” che ancor’oggi rappresenta la maternità per il successo professionale.
Leggi tutto...