
Istituito presso l'AOU Sant'Andrea il Centro per la continuità assistenziale H/T, una struttura funzionale della Direzione sanitaria che, in un'ottica di continuità assistenziale ospedale-territorio, prende in carico le segnalazioni provenienti dai medici del territorio per la revisione delle terapie ai fini di una corretta gestione clinica dei pazienti.
Per approfondimenti: Visita la pagina del Centro

La Sapienza Università di Roma e l'Azienda ospedaliero-universitaria Sant'Andrea dedicano una giornata alle patologie andrologiche e ginecologiche. Il Convegno, giunto alla XIII edizione, rappresenta un focus accurato e aggiornato su sessualità e fertilità. Per ragioni organizzative è necessario inviare una e-mail di adesione alla segreteria organizzativa: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
29 settembre ore 9.00
Facoltà di Medicina e psicologia - Aula 4
Scarica il programma

Percorsi multidisciplinari dedicati e tecnologiche di alta fascia per potenziare i servizi assistenziali a tutela della salute della donna. Il DG Daniela Donetti “Con il Punto Accoglienza Oncologico la persona non è più sola, ma inserita in una rete relazionale, dove i suoi bisogni, assistenziali, informativi e logistici, assumono un ruolo centrale.”
Roma, 14.09.2023. Presentate oggi all'ospedale Sant'Andrea di Roma le ultime recenti acquisizioni tecnologiche per l'implementazione dei percorsi assistenziali a tutela della salute della donna. Dal nuovo mammografo stereotassico al sistema ecografico multidisciplinare di ultima generazione, dal laser per la sindrome uro-genitale al sistema digitale diretto per biopsia mammaria, quest'ultimo acquisito grazie al contributo di Fondazione Roma. Macchinari di alta fascia che garantiscono sensibilità e precisione in ambito chirurgico o radiologico. È infatti proprio da un servizio di diagnostica accurato e completo che parte il percorso assistenziale multidisciplinare offerto dal Sant’Andrea, dove ogni specialista è chiamato a dare il proprio contributo per il corretto inquadramento clinico e la pianificazione di trattamenti e terapie.
Leggi tutto...
L'Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea ha aderito alla Giornata Mondiale del Cuore, offrendo servizi gratuiti clinico-diagnostici e informativi alla popolazione nell'ambito del programma Bollini Rosa, promosso dall’Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna (ONDa). In particolare la UOC di Chirurgia vascolare partecipa con alcune iniziative:
- Visita con EcoDoppler dell’Aorta Addominale
Le visite si effettueranno il 29 settembre dalle ore 12.30 alle 18 presso l’ambulatorio di Chirurgia vascolare (piano terra stanza 33). Per accedere è obbligatorio prenotarsi telefonando ai numeri 06.3377.5033/5132/5196 dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 16 oppure recandosi presso gli sportelli CUP aziendali. Prenotazioni possibili a partire dal 7 settembre e fino ad esaurimento posti.
- Incontro a carattere divulgativo dal titolo “L’aneurisma dell’Aorta Addominale”, della durata di circa 30 minuti, che si terrà in modalità virtuale il prossimo 29 settembre alle ore 9.30. Per partecipare all'evento è possibile collegarsi al seguente link https://uniroma1.zoom.us/j/94726105156