
Gruppo Chirurgia Toracica
È stato portato a termine con successo il primo trapianto di trachea in Italia, il primo al mondo che viene effettuato su un paziente post Covid-19. I danni conseguenti all’infezione SARS-Cov2 e alle tecniche di ventilazione invasiva che si sono rese necessarie durante la malattia, hanno provocato l’assottigliamento della trachea che impediva quasi completamente la respirazione, rendendo necessario effettuare l’intervento.
Il trapianto è stato eseguito lo scorso 2 marzo presso la Chirurgia Toracica dell’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea, policlinico universitario della rete Sapienza e azienda di alta specializzazione della Regione Lazio. Il paziente, un uomo di 50 anni originario della Sicilia, immediatamente risvegliato è stato da subito in grado di respirare e parlare autonomamente; dopo un ricovero di tre settimane e un decorso post-operatorio regolare, ha ripreso la sua vita normale, tornando al suo lavoro e alla sua città.
L’importante traguardo è stato presentato oggi nell’aula magna della Sapienza da parte dello staff medico della Chirurgia toracica diretta da Erino Rendina e in particolare dalla giovane chirurga Cecilia Menna, la trentacinquenne responsabile del Programma “Tracheal Replacement” del Sant’Andrea che ha condotto con il professor Rendina l’intervento in prima persona. A prender parte, la rettrice della Sapienza Antonella Polimeni, l’Assessore alla Sanità della Regione Lazio Alessio D’Amato, il direttore sanitario dell’Azienda Ospedaliera-universitaria Sant’Andrea Paolo Anibaldi, il preside della Facoltà di Medicina e psicologia Fabio Lucidi, che hanno condiviso il brillante risultato, spiegando la complessità della macchina organizzativa messa in moto per portare a compimento il trapianto.
Leggi tutto...
L'AOU Sant'Andrea dedica due giorni alla valutazione di disturbi legati a vertigini, instabilità e perdita dell'equilibrio con screening gratuiti nelle giornate del 15 e 16 aprile. Per prenotarsi, fino ad esaurimenti posti disponibili, è possibile chiamare il numero 347.4914010, dal lunedì al venerdì dalle ore 14.00 alle 19.00.
Scarica la locandina
L’Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna (O.N.D.a) anche quest’anno ha organizzato l’iniziativa “Open week sulla salute della donna”. La settimana dal 19 al 25 aprile 2021 sarà dedicata alla sensibilizzazione ed all’informazione sulle patologie femminili, coinvolgendo il network degli ospedali con i Bollini Rosa.
La UOS Nutrizione Clinica e Dietologia, la UOD Chirurgia Senologica, la UOC Medicina interna e la UOC Neurologia dell’AOU Sant’Andrea hanno aderito all’iniziativa ed effettueranno alcune visite gratuite, fino ad esaurimento posti disponibili. Le utenti dovranno obbligatoriamente prenotare telefonando, a partire dal 15 marzo, secondo il calendario a seguire. Scarica il calendario delle visite proposte e delle modalità di prenotazione
Sarà, inoltre, tenuto dal Prof. Alessandro Laviano, Direttore della Unità Nutrizione Clinica e Dietologia, un seminario dal titolo “Nutrizione, dieta e stili alimentari per favorire la longevità in salute”. L'incontro si svolgerà su piattaforma Zoom giovedì 22 aprile 2021 alle ore 20. Ci si potrà prenotare al seminario, per un massimo di 50 persone, inviando una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I pazienti che ricadono nella categoria di soggetti “estremamente vulnerabili” (come individuati da piano vaccini del Ministero della Salute) già in carico per le cure e le terapie presso l'AOU Sant'Andrea, saranno chiamati dai servizi/unità operative ospedalieri presso i quali sono clinicamente assistiti per la programmazione del vaccino anticovi-19 (N.B. specifiche per i pazienti diabetici in trattamento presso il Sant'Andrea).
I pazienti estremamente vulnerabili possono, in alternativa, prenotarsi autonomamente nei punti vaccinali disponibili anche attraverso il sito web regionale www.salutelazio.it. Si ricorda, a tal fine, che la Regione Lazio ha aggiornato ed esteso i codici di esenzione utili ai fini della prenotazione (link alla tabella con le esenzioni).
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito salutelazio.it
Il personale dei servizi educativi per l'infanzia, il personale scolastico e universitario*, docente e non docente, che ha prenotato il proprio appuntamento per la vaccinazione presso il punto vaccinale dell'AOU Sant'Andrea (Unità B) è invitato a seguire le informazioni presenti sulla locandina a seguire.
Visualizza la locandina.
Per ulteriori informazioni relative alle campagne vaccinali è possibile consultare la pagina web dedicate su salutelazio.it
Le persone con età pari o superiore a 66 anni possono prenotare il proprio vaccino anti Covid-19 tramite il sito www.prenotavaccino-covid.regione.lazio.it. Sarà sufficiente il codice fiscale e potranno effettuare la prenotazione della vaccinazione anche familiari o conoscenti, con il codice fiscale della persona interessata. Al momento della prenotazione sarà possibile scegliere il luogo dove vaccinarsi, in base alla disponibilità. Con la prenotazione del primo vaccino sarà automaticamente prenotato anche il richiamo, da effettuare sempre nella stessa sede. 72 ore prima dell'appuntamento si riceverà un sms come promemoria.
Numero per assistenza alla prenotazione o eventuali disdette 06 164161841. Attivo dal lunedì al venerdì con orario 7.30 - 19.30, sabato con orario 7.30 - 13.00.
Tutte le informazioni per la prenotazione su salutelazio.it
Se prenoti presso i centri vaccinali del Sant'Andrea, segui le indicazioni presenti sulla locandina a seguire.
Scarica la locandina

Scarica il vademecum
Allo scopo di contrastare il diffondersi del virus COVID-19, chiediamo la collaborazione dell'utenza nell’applicare le seguenti misure.
Per accedere alla struttura ospedaliera è necessario indossare la mascherina.
All’entrata principale dell’ospedale un operatore vi misurerà la temperatura corporea; qualora la temperatura sia pari o superiore a 37.5 non si potrà entrare. Vi sarà fornito un braccialetto monouso colorato identificativo della tipologia della prestazione da effettuare e vi sarà richiesto di igienizzare le mani.
Vi invitiamo a rispettare l’orario fissato per le visite ambulatoriali, arrivando in ospedale con massimo 15 minuti di anticipo.
Mantenete le distanze di sicurezza interpersonali di almeno 1 metro, anche nei posti a sedere presenti nelle sale di attesa e secondo le indicazioni segnalate a terra; evitate ogni forma di assembramento negli spazi comuni: sale di attesa, corridoi, sale ambulatoriali.
Leggi tutto...