In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Sant'Andrea ha installato, presso il piazzale principale, una panchina rossa, simbolo delle tante vittime che subiscono aggressioni fisiche, sessuali e psicologiche. La panchina, gentilmente donata dalla dott.ssa Gabriella Addi, vuole essere un monito contro la violenza sulle donne ed un mezzo per sensibilizzare i cittadini, consolidando una cultura paritaria di genere. Dal 2018 al Sant'Andrea è attivo il percorso clinico-assistenziale dedicato alle vittime di violenza e maltrattamento, con un gruppo multidisciplinare di professionisti specializzato nel contrasto alla violenza e nell'intervento assistenziale a favore delle vittime.
Scarica la locandina informativa sul percorso dedicato alle vittime di violenza
Oggi, 13 settembre, è stato aperto il cantiere per i lavori di ampliamento e riqualificazione che interesseranno l'ospedale Sant'Andrea. Sul lato sud che fronteggia via di Grottarossa sarà edificata una nuova struttura di quattro piani, architettonicamente e funzionalmente integrata con l’edificio esistente, che aumenterà e renderà più confortevoli e funzionali gli spazi aziendali, destinandoli a nuovi servizi assistenziali, di informazione e orientamento, di degenza e amministrativi. L'intervento edilizio, che avrà una durata complessiva pari a 660 giorni, non interferirà con la consueta attività assistenziale, che sarà garantita in modo continuativo e regolare. Ci scusiamo con pazienti e visitatori per gli inevitabili disagi che la cantierizzazione potrà arrecare, anche sulle aree di sosta esterne.
L'Assessore alla Sanità, Alessio D'Amato, insieme alla Direzione aziendale ha incontrato ieri pomeriggio alcuni operatori sanitari del Sant'Andrea impegnati nella campagna vaccinale, per rendere omaggio al lavoro di quanti, senza soluzione di continuità da fine dicembre scorso, si sono dedicati con passione e dedizione a tale attività. Un lavoro straordinario che non consiste solo nel somministrare un vaccino, ma anche nell'ascoltare, consigliare, rassicurare i molti cittadini e pazienti che con fiducia si rivolgono al Sant'Andrea per la loro profilassi. Un lavoro straordinario che ci consente oggi di contare 164.350 somministrazioni in più nella nostra comunità, per un totale di oltre 8 milioni nel Lazio.
COMUNICAZIONE AGLI INTERESSATI AI SENSI DELL’ART. 34 DEL REGOLAMENTO (UE) 2016/679 (c.d. GDPR)
Nella notte tra il 31 luglio ed il 1 agosto 2021, LAZIOcrea S.p.A. - Società a Socio unico Regione Lazio ha subito un attacco informatico effettuato da Hacker al data center che ospita i sistemi informatici di tale Società che ha temporaneamente compromesso l’utilizzo dei servizi e degli strumenti applicativi ivi presenti e resi in favore di tutte le Aziende Sanitarie della Regione Lazio compresa l’Azienda ospedaliero – universitaria Sant’Andrea (di seguito anche “AOUSA”). La Società ha riferito, con un comunicato stampa pubblicato subito dopo l’attacco, di aver tempestivamente attivato, in collaborazione con le autorità competenti e le forze dell’ordine, un Team tecnico dedicato alla gestione dell’evento e di aver messo in campo le misure necessarie ad evitare possibili violazioni alla riservatezza ed integrità dei dati personali. Al fine di preservare la sicurezza dei dati presenti nei sistemi di LAZIOcrea, la Società ha provveduto a isolare il proprio data center inibendone l’accesso dall’esterno con conseguente ed inevitabile temporanea indisponibilità di alcuni servizi resi dall’AOUSA, rallentamenti e disagi per gli utenti. Secondo quanto dichiarato da LAZIOcrea S.p.A., le analisi svolte sino ad oggi da professionisti ed organismi indipendenti in materia di cyber security hanno escluso al momento qualsivoglia compromissione riguardo alla integrità e riservatezza dei dati presenti. L’Azienda ospedaliero – universitaria Sant’Andrea ha adottato una serie di misure temporanee ed alternative al fine di contenere, anche in collaborazione con la Regione Lazio, gli effetti negativi dell’attacco e garantire i servizi ai propri utenti. L’Azienda, per il tramite del proprio Responsabile Protezione Dati, sempre contattabile all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., rimane a disposizione per eventuali ed ulteriori chiarimenti e si impegna a tenere i propri utenti costantemente informati, con appositi comunicati, sullo stato dei servizi e sull’evoluzione della situazione determinata dall’attacco cibernetico.
Il Direttore Generale - Dr. Adriano Marcolongo