Questa Amministrazione, nell'ambito delle iniziative e delle attività condotte in materia di trasparenza e degli interventi per la prevenzione ed il contrasto della corruzione, su proposta del Responsabile Anticorruzione, deve approvare, entro il 31/01/2023 – salvo proroghe deliberate da ANAC - il Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (PTPCT) 2023-2025. Il Piano Nazionale Anticorruzione (PNA), approvato dall'Autorità nazionale anticorruzione, prevede che le amministrazioni, al fine di disegnare un'efficace strategia anticorruzione, realizzino forme di consultazione con il coinvolgimento dei cittadini e delle organizzazioni portatrici di interessi collettivi in occasione dell'elaborazione/aggiornamento del proprio Piano. Il presente avviso è rivolto agli stakeholders, ovvero ai cittadini, a tutte le associazioni o altre forme di organizzazioni portatrici di interessi collettivi, alle organizzazioni di categoria ed organizzazioni sindacali operanti nell’ambito dell’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea, al fine di consentire loro di formulare osservazioni finalizzate ad una migliore individuazione delle misure per prevenire il fenomeno corruttivo, di cui l’AOU Sant’Andrea terrà conto in sede di stesura del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2023-2025. Nell'intento di favorire il più ampio coinvolgimento, i suddetti stakeholders (portatori d'interesse) sono invitati a presentare contributi attraverso il modello allegato che, a pena di esclusione, dovrà essere compilato in tutte le sue parti allegando copia di documento di riconoscimento in corso di validità. Tutti i soggetti interessati possono dunque trasmettere, entro e non oltre il giorno 16 dicembre 2022, il proprio contributo propositivo al seguente indirizzo di posta elettronica certificata Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ovvero consegnandolo a mano all’Ufficio Protocollo Generale della sede ospedaliera (piano terra). Per meglio consentire l'apporto di contributi mirati, si precisa che il Piano per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2022-2024, adottato con deliberazione n. 646/2022, è disponibile sul sito internet dell’AOU Sant’Andrea, all’interno della sezione dell’Amministrazione Trasparente, al seguente link.
I 21 novembre si celebra in Italia la Giornata dell'Assistente Sanitario, nella data che richiama simbolicamente la sottoscrizione della Carta di Ottawa per la promozione della salute nel 1986. Questo documento è ancora oggi uno dei punti cardinali per gli Assistenti sanitari, professionisti che hanno sempre avuto una vocazione orientata ai temi del benessere e che da oltre cento anni si impegnano per la tutela della salute e dell’uguaglianza sociale. In tal senso, questa figura “costruisce” salute valorizzando le risorse personali e sociali e preservando e potenziando le capacità fisiche di ciascuno.
Essere Assistente sanitario significa ascoltare, sostenere, orientare e tutelare le persone, le famiglie e le comunità. Proprio queste ultime sono al centro dello short video realizzato dall’Associazione Nazionale Assistenti Sanitari (AsNAS) per celebrare l’edizione 2022 della Giornata dedicata alla professione.
Info su www.asnas.it
Celebrato oggi il traguardo dei 400 interventi in chirurgia robotica
Roma, 31/10/2022. Eseguito oggi presso l’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea il 400° intervento chirurgico con il Robot Da Vinci. Secondo i dati forniti da AB Medica, in Italia sono pochi i centri che possono vantare una così alta casistica di interventi di chirurgia robotica a così breve distanza dall’introduzione in sala operatoria del macchinario, avvenuta a febbraio del 2021. Un’innovazione tecnologica tanto apprezzata tra gli specialisti del Sant’Andrea che l’ospedale romano si appresta a diventare uno dei centri più produttivi in Italia e in Europa per numero complessivo di procedure robotiche mininvasive.
Chirurgia colorettale, toracica, urologica, e da pochi mesi la cardiochirurgia: anche l’utilizzo multidisciplinare è un tratto distintivo del robot del Sant’Andrea, che vede alternarsi alla console con cui si manovrano a distanza le braccia della macchina i diversi specialisti ospedalieri. I benefici si apprezzano in tutte le diverse tipologie di intervento: esiti cicatriziali contenuti, minori rischi di complicanze, da cui conseguono ridotti tempi di ospedalizzazione, riduzione delle liste di attesa e di costi per il sistema sanitario.
“Il progetto della chirurgia robotica nasce come una scommessa – spiega Paolo Anibaldi, Direttore sanitario del Sant’Andrea – che, dati alla mano, oggi abbiamo vinto. L’obiettivo è ora accrescere il numero e le tipologie di procedure mininvasive per offrire ai nostri pazienti le migliori possibilità di cura, forti di un capitale umano con altissime competenze e di un parco tecnologico all’avanguardia.”
“Il Sant’Andrea è un ospedale di alta specializzazione e polo universitario dedito alla formazione delle giovani leve di medici e chirurghi – commenta Daniele Aguzzi, Direttore generale facente funzioni – l’inscindibile binomio ricerca scientifica e innovazione tecnologica è il nostro DNA.”
Immagine di sala operatoria
Leggi tutto...
I numeri allarmanti delle violenze portano alla necessità di più preparazione e formazione

Roma, 14 ottobre 2022 – Dall’inizio dell’anno ad oggi in Italia sono stati registrati 226 omicidi, 83 dei quali hanno avuto come vittime le donne, in 72 casi uccise in ambito familiare/affettivo; di queste, 43 hanno trovato la morte per mano del partner/ex partner (fonte Ministero dell’Interno, Dipartimento di Pubblica Sicurezza).
Tali numeri allarmanti portano alla necessità di maggior preparazione e formazione, per questo parte oggi il progetto “Le Sentinelle”, percorso formativo voluto dall’Azienda ospedaliero-universitaria (AOU) Sant’Andrea, per condividere esperienze e professionalità acquisite nell’ambito della gestione dei casi di violenza e formare i Volontari della Croce Rossa Italiana alla tutela e all’assistenza delle vittime di maltrattamenti e abusi, al via oggi a Roma, nella sala Solferino della sede del Comitato Nazionale della Croce Rossa Italiana.
Volontari e dipendenti dell’Associazione che svolgono attività presso centri di ascolto e antiviolenza assistendo vittime di maltrattamenti psicologici, fisici o sessuali, saranno impegnati in una “due giorni” di formazione teorico-pratica, realizzata dal personale dell’AOU Sant’Andrea. Medici di Pronto soccorso, infermieri, ginecologi, pediatri, avvocati, medici legali, assistenti sociali, psicologi e autorità di pubblica sicurezza, si alterneranno in cattedra per affrontare con un approccio multidisciplinare il tema dell’assistenza alle vittime, coordinati dalla referente del progetto, Marzietta Montesano, già promotrice del Percorso Assistenziale presso il Sant’Andrea e del protocollo d’intesa tra le due organizzazioni.
Leggi tutto...