Celebrato oggi il traguardo dei 400 interventi in chirurgia robotica
Roma, 31/10/2022. Eseguito oggi presso l’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea il 400° intervento chirurgico con il Robot Da Vinci. Secondo i dati forniti da AB Medica, in Italia sono pochi i centri che possono vantare una così alta casistica di interventi di chirurgia robotica a così breve distanza dall’introduzione in sala operatoria del macchinario, avvenuta a febbraio del 2021. Un’innovazione tecnologica tanto apprezzata tra gli specialisti del Sant’Andrea che l’ospedale romano si appresta a diventare uno dei centri più produttivi in Italia e in Europa per numero complessivo di procedure robotiche mininvasive.
Chirurgia colorettale, toracica, urologica, e da pochi mesi la cardiochirurgia: anche l’utilizzo multidisciplinare è un tratto distintivo del robot del Sant’Andrea, che vede alternarsi alla console con cui si manovrano a distanza le braccia della macchina i diversi specialisti ospedalieri. I benefici si apprezzano in tutte le diverse tipologie di intervento: esiti cicatriziali contenuti, minori rischi di complicanze, da cui conseguono ridotti tempi di ospedalizzazione, riduzione delle liste di attesa e di costi per il sistema sanitario.
“Il progetto della chirurgia robotica nasce come una scommessa – spiega Paolo Anibaldi, Direttore sanitario del Sant’Andrea – che, dati alla mano, oggi abbiamo vinto. L’obiettivo è ora accrescere il numero e le tipologie di procedure mininvasive per offrire ai nostri pazienti le migliori possibilità di cura, forti di un capitale umano con altissime competenze e di un parco tecnologico all’avanguardia.”
“Il Sant’Andrea è un ospedale di alta specializzazione e polo universitario dedito alla formazione delle giovani leve di medici e chirurghi – commenta Daniele Aguzzi, Direttore generale facente funzioni – l’inscindibile binomio ricerca scientifica e innovazione tecnologica è il nostro DNA.”
Immagine di sala operatoria
Leggi tutto...
I numeri allarmanti delle violenze portano alla necessità di più preparazione e formazione

Roma, 14 ottobre 2022 – Dall’inizio dell’anno ad oggi in Italia sono stati registrati 226 omicidi, 83 dei quali hanno avuto come vittime le donne, in 72 casi uccise in ambito familiare/affettivo; di queste, 43 hanno trovato la morte per mano del partner/ex partner (fonte Ministero dell’Interno, Dipartimento di Pubblica Sicurezza).
Tali numeri allarmanti portano alla necessità di maggior preparazione e formazione, per questo parte oggi il progetto “Le Sentinelle”, percorso formativo voluto dall’Azienda ospedaliero-universitaria (AOU) Sant’Andrea, per condividere esperienze e professionalità acquisite nell’ambito della gestione dei casi di violenza e formare i Volontari della Croce Rossa Italiana alla tutela e all’assistenza delle vittime di maltrattamenti e abusi, al via oggi a Roma, nella sala Solferino della sede del Comitato Nazionale della Croce Rossa Italiana.
Volontari e dipendenti dell’Associazione che svolgono attività presso centri di ascolto e antiviolenza assistendo vittime di maltrattamenti psicologici, fisici o sessuali, saranno impegnati in una “due giorni” di formazione teorico-pratica, realizzata dal personale dell’AOU Sant’Andrea. Medici di Pronto soccorso, infermieri, ginecologi, pediatri, avvocati, medici legali, assistenti sociali, psicologi e autorità di pubblica sicurezza, si alterneranno in cattedra per affrontare con un approccio multidisciplinare il tema dell’assistenza alle vittime, coordinati dalla referente del progetto, Marzietta Montesano, già promotrice del Percorso Assistenziale presso il Sant’Andrea e del protocollo d’intesa tra le due organizzazioni.
Leggi tutto...
In occasione della Settimana della Salute Mentale, l'AOU Sant'Andrea partecipa a “LiberaMente – insieme per la Salute Mentale” un'iniziativa promossa da SINPF, Fondazione Onda, Coordinamento Nazionale SPCD e Cittadinanzattiva avente l’obiettivo di creare awareness nella popolazione e nelle istituzioni su questo importante tema di salute pubblica.
Sotto la Direzione Scientifica del Dott. Mencacci, Medico psichiatra Presidente della SINPF e del Comitato Scientifico Fondazione ONDA, il progetto vuole coinvolgere le persone con depressione, ansia e insonnia e agevolare loro il consulto specialistico, grazie alla collaborazione con l’équipe della UOC di Psichiatria dell’AOU Sant’Andrea diretta dal Prof. Maurizio Pompili.
L’appuntamento per i cittadini sarà presso il gazebo di LIBERAMENTE:
Piazza San Cosimato, Roma
14-15 ottobre
dalle 10 alle 18
programma
Dal 1 luglio 2022 al 15 ottobre 2022, durante la Campagna Estiva per la donazione di sangue, ingresso gratuito ai donatori di sangue e a un loro accompagnatore nei Musei civici che aderiscono all'iniziativa. Per premiare questo piccolo grande gesto, l'amministrazione capitolina offre ai donatori la possibilità di visitare gratuitamente alcuni Musei di Roma aderenti all’iniziativa. L'iniziativa è promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
vai alla pagina