
On line le prime puntate di “Nurse for care”, la video-rubrica realizzata dagli infermieri del Sant’Andrea per aiutare i pazienti nella gestione domiciliare di alcuni dispositivi medici.
L’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea lancia un nuovo progetto di promozione della salute, teso a supportare i pazienti nell’eseguire correttamente ed efficacemente alcune semplici pratiche di autocura o gestione dei presidi medici. Con la video rubrica “Nurse for care”, gli infermieri dell’ospedale capitolino, policlinico di Sapienza Università di Roma e azienda di alta specializzazione nel sistema sanitario della Regione Lazio, mostrano alcune procedure per la gestione, l’igiene, la sostituzione di presidi medici, fornendo le risposte alle domande più frequenti.
“Posso fare sport? Posso fare il bagno?” i dubbi di coloro a cui viene inserito un accesso venoso o che, a seguito di un intervento, rientrano a domicilio con una sacca enterostomale. Risposte e spiegazioni fornite dal personale sanitario quando il paziente è in dimissione, ma che è bene poter ricevere anche in un secondo momento, quando si è tornati a casa e si è maggiormente predisposti all’ascolto. Video tutorial per rivedere e imparare come svuotare la valvola di Heimlich per il drenaggio toracico o sostituire la sacca per le enterostomie. Operazioni semplici che tuttavia il paziente o il caregiver spesso teme di non poter effettuare correttamente in autonomia.
Consapevoli di come tali incertezze possano interferire con il recupero psicofisico, o addirittura trasformarsi in accessi impropri alle strutture sanitarie, gli infermieri del Sant’Andrea, coordinati dal Direttore delle Professioni Sanitarie f.f., Carmen Cappitella, videoregistrano brevi clip esplicative, pubblicandole sul sito aziendale www.ospedalesantandrea.it. Alle prime tre puntate, già on line, si aggiungeranno mensilmente nuovi video, i cui contenuti potranno anche essere suggeriti dagli stessi pazienti.
“Il progetto – spiega il Direttore Generale, Daniela Donetti – nasce dalla volontà di implementare l’educazione e la formazione alla auto-cura, convinti che il paziente, o chi gli sta vicino, debba svolgere un ruolo attivo nel percorso di guarigione psicofisico e di promozione della propria salute.”
Link ai video sul canale youtube

Venerdì 9 e sabato 10 giugno 2023 si terrà, presso il centro SapienzaSport a Tor di Quinto, la quarta edizione di “Padel e Salute”, manifestazione dedicata alla promozione del benessere psicofisico attraverso lo sport e le corrette abitudini sanitarie. Nel corso delle due giornate saranno offerte visite mediche gratuite e postazioni di counseling psicologico e sanitario presso il "Villaggio della Salute”: una tensostruttura di 400 mq allestita per l’evento e curata dai professionisti dell’Area di Scienze della Salute delle Facoltà Mediche di Sapienza ospiterà le 23 le branche specialistiche presenti: senologia, endocrinologia, ginecologia, proctologia, urologia, andrologia, salute orale, oculistica, odontoiatria pediatrica, pediatria, nutrizione clinica, dermatologia, cardiologia, otorinolaringoiatria, chirurgia generale, chirurgia vascolare, angiologia, fisiatria, medicina interna, immunologia clinica, gastroenterologia, medicina dello sport, radiologia.
Le visite si terranno il 9 giugno dalle ore 14.00 alle 19.00 per studenti e personale della Sapienza, del Policlinico Umberto I e del Policlinico Sant’Andrea, e il 10 giugno dalle ore 9.00 alle 19.00 per tutta la cittadinanza.
Ricco anche il programma sportivo del week end con i tornei conclusivi di “Padel e Salute”, tornei amatoriali, dj set e musica dal vivo. L’evento nasce dalla collaborazione tra Sapienza Università di Roma, le Aziende ospedaliere – universitarie Policlinico Umberto I e Policlinico Sant’Andrea e l’Associazione culturale “Capire per Prevenire” che promuove la divulgazione medico-scientifica in ambito della prevenzione medica.
Leggi tutto...

Il 25 e il 26 maggio l'Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea e la Fondazione Policlinico Tor Vergata, in collaborazione con Sapienza Università di Roma e Università di Tor Vergata, ospitano il 2° Open Meeting dei Grandi Ospedali, forum organizzato da Koncept: centinaia di professionisti, innovatori, manager, scienziati e comunicatori italiani parleranno di gestione dell'innovazione dirompente che rivoluziona l’organizzazione e il lavoro, di tecnologie digitali di ultima generazione, di sviluppo e motivazione del personale, valorizzazione dei talenti, eliminazione delle diseguaglianze e gender gap, introduzione di nuove competenze, di impatto della medicina di genere e personalizzata.
L'edizione 2023 di Grandi Ospedali sarà aperta dal Ministro della Salute, prof. Orazio Schillaci, il 25 maggio alle 10.30 alla Facoltà di Economia, Università di Roma Tor Vergata. Seguirà la giornata dedicata ai laboratori tematici, cuore della manifestazione, ospitata dal Sant’Andrea presso la Facoltà di Medicina e Psicologia di Sapienza: oltre 30 tavoli di confronto, i cui lavori saranno sintetizzati nella plenaria conclusiva dell'evento alle ore 15.30.
Per informazioni https://www.grandiospedali.it
Programma della due giornate.

Il Sant'Andrea partecipa alla campagna di sensibilizzazione per l'Esofagite Eosinofila dedicando screening gratuiti di approfondimento per i soggetti affetti da tale patologia nelle giornate del 18, 19 e 22 maggio. L’esofagite eosinofila è una malattia immuno-mediata cronica dell'esofago, che può insorgere sia in età infantile che adulta e che si manifesta più di frequente negli uomini, occasionalmente negli anziani. È probabilmente causata da una risposta immunitaria agli allergeni ambientali o agli antigeni alimentari in pazienti con suscettibilità genetica. La patologia è caratterizzata da infiammazione eosinofila dell'esofago, e può causare disfagia, occlusione da cibo e sintomi simili alla malattia da reflusso gastroesofageo. E, se non trattata, l’infiammazione esofagea cronica può portare a restringimento e stenosi dell'esofago.
Proprio per approfondire e provare a dare una risposta concreta alle esigenze dei pazienti, nell’ambito delle celebrazioni della II edizione della “Giornata europea dell’Esofagite eosinofila”, ESEO Italia - Associazione di famiglie contro l'esofagite e le patologie gastrointestinali eosinofile, ha organizzato per sabato 20 maggio, presso Castello Odescalchi di Bracciano una Conferenza internazionale, cui darà il proprio contributo anche il Sant'Andrea con l'autorevole intervento del Prof. Bruno Annibale, Direttore della UOC Malattie Apparato Digerente e Presidente del SIGE - Società Italia di Gastroenterologia.
Per informazioni: www.eseoitalia.it