In considerazione della ridotta affluenza di utenti, si comunica la sospensione temporanea delle attività di esecuzione tamponi rapidi e molecolari per la ricerca di Sars-Cov2 presso i Drive in di via San Daniele del Friuli a Labaro. Resta attivo l'adiacente Drive in di Tor di Quinto della ASL Roma1, il cui accesso è prenotabile tramite piattaforma regionale “Prenota Drive”, all’indirizzo https://prenota-drive.regione.lazio.it.

Gruppo Chirurgia Toracica
È stato portato a termine con successo il primo trapianto di trachea in Italia, il primo al mondo che viene effettuato su un paziente post Covid-19. I danni conseguenti all’infezione SARS-Cov2 e alle tecniche di ventilazione invasiva che si sono rese necessarie durante la malattia, hanno provocato l’assottigliamento della trachea che impediva quasi completamente la respirazione, rendendo necessario effettuare l’intervento.
Il trapianto è stato eseguito lo scorso 2 marzo presso la Chirurgia Toracica dell’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea, policlinico universitario della rete Sapienza e azienda di alta specializzazione della Regione Lazio. Il paziente, un uomo di 50 anni originario della Sicilia, immediatamente risvegliato è stato da subito in grado di respirare e parlare autonomamente; dopo un ricovero di tre settimane e un decorso post-operatorio regolare, ha ripreso la sua vita normale, tornando al suo lavoro e alla sua città.
L’importante traguardo è stato presentato oggi nell’aula magna della Sapienza da parte dello staff medico della Chirurgia toracica diretta da Erino Rendina e in particolare dalla giovane chirurga Cecilia Menna, la trentacinquenne responsabile del Programma “Tracheal Replacement” del Sant’Andrea che ha condotto con il professor Rendina l’intervento in prima persona. A prender parte, la rettrice della Sapienza Antonella Polimeni, l’Assessore alla Sanità della Regione Lazio Alessio D’Amato, il direttore sanitario dell’Azienda Ospedaliera-universitaria Sant’Andrea Paolo Anibaldi, il preside della Facoltà di Medicina e psicologia Fabio Lucidi, che hanno condiviso il brillante risultato, spiegando la complessità della macchina organizzativa messa in moto per portare a compimento il trapianto.
Leggi tutto...

Allo scopo di contrastare il diffondersi del virus COVID-19, chiediamo la collaborazione dell'utenza nell’applicare le seguenti misure.
Per accedere alla struttura ospedaliera è necessario indossare la mascherina.
All’entrata principale dell’ospedale un operatore vi misurerà la temperatura corporea; qualora la temperatura sia pari o superiore a 37.5 non si potrà entrare. Vi sarà fornito un braccialetto monouso colorato identificativo della tipologia della prestazione da effettuare e vi sarà richiesto di igienizzare le mani.
Vi invitiamo a rispettare l’orario fissato per le visite ambulatoriali, arrivando in ospedale con massimo 15 minuti di anticipo.
Mantenete le distanze di sicurezza interpersonali di almeno 1 metro, anche nei posti a sedere presenti nelle sale di attesa e secondo le indicazioni segnalate a terra; evitate ogni forma di assembramento negli spazi comuni: sale di attesa, corridoi, sale ambulatoriali.
Leggi tutto...
Prosegue il servizio di supporto psicologico a distanza dedicato ai pazienti affetti da Covid-19 e ai loro familiari volto a fornire aiuto e sostegno per affrontare il difficile momento della malattia. Il percorso, realizzato da personale specificatamente formato, è realizzato in modalità on line o tramite colloqui telefonici.
Servizio telefonico attivo 7 giorni su 7 dalle 8 alle 20
Tel. 06.33776159
skype: Dott.ssa Simona Abate
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scarica la locandina informativa