
In questi dieci anni di vita la Fondazione Ospedale Sant’Andrea Onlus ha trasformato le parole in fatti. Grazie al prezioso contributo di centinaia di cittadini, sono stati raccolti fondi necessari per dare concreta realizzazione ai progetti proposti dalla Onlus come le Guide multilingue ai servizi del Sant’Andrea, corsi di primo Soccorso per gli alunni delle scuole elementari, un’area giochi esterna all’ospedale, l’acquisto di diverse attrezzature, tra cui i caschi anti alopecia per pazienti in trattamento chemioterapico.
La Fondazione intende continuare ad affiancare il Sant’Andrea supportandolo nelle attività assistenziali, di ricerca e di promozione della salute. Per dare anche il proprio sostegno, con la prossima dichiarazione dei redditi, è possibile destinare alla Onlus il proprio 5xmille. Sui moduli CUD, Unico e 730 alla voce “Scelta per la destinazione del cinque per mille dell’IRPEF” indica il codice fiscale 97650050582 nel primo spazio dedicato alle associazioni di volontariato e alle Fondazioni riconosciute.
Leggi tutto...

D’AMATO: LAZIO REGIONE ALL’AVANGUARDIA IN SCREENING NEONATALE
Con il contributo dell’associazione famiglie SMA, ristrutturate due stanze di degenza pediatrica dedicate all’accoglienza dei minori affetti da patologie neuromuscolari.
Roma, 19.04.2022. L’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato, accompagnato dal Direttore generale dell’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea, Adriano Marcolongo, questa mattina ha visitato le stanze di degenza pediatrica dedicate ai piccoli pazienti con patologie neuromuscolari e alle loro famiglie.
Un reparto nel reparto, ristrutturato per rendere spazi e arredi funzionali alla mobilità complessa dei piccoli degenti affetti da SMA o altre patologie neuromuscolari. Due stanze, per un totale di 4 posti letto, al panoramico IX piano della struttura capitolina che affaccia sul parco di Veio, modificate e ampliate per corrispondere ai massimi standard di accessibilità e funzionalità, accoglienza e umanizzazione.
Leggi tutto...
Manifestazione di interesse per la reperibilità di spazi per lo svolgimento di prestazioni sanitarie in regime di libera professione intramuraria per l'attività ambulatoriale per le specialistiche di: cardiologia, cardiochirurgia, chirurgia generale, otorinolaringoiatria.
Il Dirigente UOD Libera Professione
Dott. Angelo Scozzafava
Si comunica la chiusura del Centro vaccini antiCOVID19 dell'Azienda ospedaliero-universitaria Sant'Andrea - Unità A/ Unità B/ Unità C. Per informazioni sulla campagna di vaccinazione, le modalità di accesso e i centri vaccinali disponibili è possibile consultare la sezione dedicata sul sito www.salutelazio.it