Associazioni di volontariato

TAVOLO MISTO PERMANENTE

E’ stato istituito con Deliberazione del Direttore Generale n. 676 del 20/06/2023 il Tavolo Misto Permanente quale strumento di partecipazione civica attiva alle politiche sanitarie aziendali, all’interno del quale si confrontano l’Azienda e le organizzazioni di volontariato che con questa interagiscono. Si definisce come “spazio permanente” di proposizione da parte delle rappresentanze civiche e di rendicontazione da parte delle Aziende, sugli aspetti di politiche sanitarie che assumono una particolare rilevanza per i cittadini.

Il REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL TAVOLO MISTO PERMANENTE ne disciplina l’attività.

Le Organizzazioni che intendono partecipare alle attività del Tavolo Misto Permanente debbono formalizzare la loro richiesta mediante procedura di accreditamento con la compilazione del MODULO DI RICHIESTA PARTECIPAZIONE AL TAVOLO MISTO PERMANENTE, ed inoltrarlo alla email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

L’accreditamento comporta l’accettazione del Regolamento di Funzionamento e delle altre disposizioni organizzative concordate in sede di Tavolo misto Permanente e/o diramate dalla Direzione Generale.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Su iniziativa dell'Azienda Ospedaliera Sant'Andrea e a sostegno esclusivo delle sue attività, è stata costituita la:

Fondazione Ospedale Sant'Andrea Onlus
Nasce come strumento integrativo e di supporto alle attività dell'AOU Sant'Andrea, con cui condivide scelte programmatiche e prospettive di sviluppo. La Fondazione e l'Azienda mirano insieme a garantire le migliori strategie di cura e prevenzione della malattia e un continuo progresso della ricerca scientifica. La Fondazione, che non ha scopo di lucro, persegue esclusivamenre finalità di solidarietà sociale e di ricerca scientifica e svolge la propria attività nel settore dell'assistenza sociale, dell'assistenza sanitaria, della formazione e della ricerca in campo medico/scientifico di particolare interesse sociale.
Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Altri partner con cui abbiamo il piacere di collaborare:

AD SPEM
L’Associazione Donatori Sangue Problemi Ema-tologici collabora con l’Azienda con lo scopo principale di reperire donatori di sangue per i numerosi pazienti affetti da malattie del sangue. AD SPEM da più di 30 anni forma la community dei donatori e affronta la sfida dell’autosufficienza per le scorte di sangue. La sua missione sul territorio è il superamento dell’emergenza sangue con la programmazione delle donazioni.
www.adspem.org

 

Associazione AIMAC
L'Associazione Italiana Malati di Cancro è una onlus costituita da malati, parenti di malati, docenti universitari, ricercatori, medici, psicologi, psicoterapeuti, imprenditori e giornalisti. Scopo dell'Associazione è offrire informazioni sul cancro e sulle terapie ai malati, alle loro famiglie e amici; assicurare sostegno psicologico ai malati; promuovere iniziative per diffondere il più capillarmente possibile le informazioni sul cancro. AIMAC collabora con l'Azienda - attraverso la formula del servizio civile - per il progetto "Informacancro", coordinato dalla U.O. di Psiconcologia.
www.aimac.it

 

ANTEAS
L'Associazione - che ha stipulato con l'Azienda Ospedaliera Sant'Andrea una convenzione - gestisce il Punto Accoglienza, dedicato ai pazienti con necessità di  assistenza e supporto per l'accesso ai servizi ospedalieri. L’Associazione Nazionale Terza Età Attiva per la Solidarietà si occupa dal 1996 di diverse attività nel campo della salute, dell'assistenza, del sociale, della cultura e del tempo libero.
www.anteasnazionale.it

 

Croce Rossa Italiana
La Croce Rossa Italiana collabora con l'Azienda attraverso un progetto di volontariato che si svolge presso il Pronto Soccorso ospedaliero. L'Associazione Italiana della Croce Rossa, ente di diritto pubblico non economico con prerogative di carattere internazionale, ha per scopo l'assistenza sanitaria e sociale sia in tempo di pace che in tempo di conflitto. Ente di alto rilievo, è posta sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica, sottoposta alla vigilanza dello Stato e sotto il controllo del Ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali, del Ministero dell'Economia e della Difesa per quanto di competenza, pur mantenendo forte la sua natura di organizzazione di volontariato. La C.R.I. fa parte del Movimento Internazionale della Croce Rossa.
www.cri.org

 

AVO
L’Associazione Volontari Ospedalieri è un ente, costituito da volontari, il cui obiettivo primario è quello di offrire sollievo e conforto ai malati attraverso una presenza amica, un sorriso, un ascolto benefico. Essi devono saper osservare per capire le necessità dell’Altro quando mancano le parole e devono saper ascoltare in silenzio quando le parole ci sono. Il volontario AVO, quindi, è una persona che dedica  gratuitamente parte del suo tempo al servizio dei malati, senza sosti-tuirsi al personale medico e paramedico.
www.avoroma.it

 

A.R.V.A.S.
L’Associazione Regionale Volontari di Assistenza Sanitaria che opera da anni nei nosocomi romani e della provincia, si occupa, attraverso i suoi Volontari, di fornire  sostegno morale e psicologico ai malati ricoverati, in collaborazione con medici e personale sanitario. Offrono aiuto ai pazienti, sia nell’ambito di azioni quotidiane come lavarsi, mangiare e deambulare, sia attraverso il riordino di letti e comodini. Per diventare un volontario ARVAS è necessario svolgere un corso di formazione teorico-pratico della durata di cinque mesi, al termine del quale verrà rilasciato un attestato di idoneità.
www.arvaslazio.it

 

OSA ONLUS
L’Associazione Onco-ematologica Sant’Andrea intende perseguire finalità di solidarietà sociale a sostegno dei pazienti Oncologici ed Ematologici. Attualmente è impegnata nel servizio di trasporto domiciliare per tutti quei malati che spesso hanno importanti difficoltà logistiche per il raggiungimento dell’ospedale dove effetuano cure a loro necessarie.
www.osaoncoematologia.it

 

Tribunale per i Diritti del Malato
Una delegazione del Tribunale dei Diritti del Malato (TDM) è presente presso l'Azienda Ospedaliera Sant'Andrea. Chi abbia necessità di incontrare i rappresentanti dell’Associazione può recarsi direttamente presso la struttura negli sotto orari indicati. Il Tribunale per i diritti del malato è una iniziativa nata nel 1980 per tutelare i diritti dei cittadini nell’ambito dei servizi sanitari e assistenziali e per contribuire a una più umana e razionale organizzazione del Servizio sanitario. Il Tribunale è costituito da cittadini comuni, ma anche da operatori dei servizi e da professionisti, che si impegnano a titolo volontario.
Il TDM si trova presso lo spazio adiacente l'Ufficio della Pre-ospedalizzazione, al piano terra dell'Ospedale, il martedì e venerdì dalle ore 10.30 alle ore 12.30 (tel. 06.3377.6054).
www.cittadinanzattiva.it


 

Ricerca nel sito

Logo nurse for care

Amministrazione Trasparente
Albo Online
Bandi di Gara
Concorsi e Selezioni
 

LINK ALLA SITO SAPIENZA

LINK AL SITO REGIONE LAZIO

LINK ALLA SEZIONE FOIDAZIONE SANT'ANDREA

LINK AL SITO SALUTE LAZIO

LINK AL SITO OPENSALUTELAZIO.IT

LINK AL SITO DONAZIONE ORGANI

© 2018 AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA SANT'ANDREA
Via di Grottarossa 1035, 00189 Roma - p.iva 06019571006
Posta Certificata: protocollo.generale@pec.ospedalesantandrea.it
Privacy | Dichiarazione Accessibilità AGID