
L'Azienda ospedaliero-universitaria Sant'Andrea, Centro di Eccellenza riconosciuto dalla European Neuroendocrine Tumor Society (ENETS) per la diagnosi e cura delle Neoplasie Neuroendocrine, ospita un evento divulgativo dedicato a questa rara patologia.
Le neoplasie neuroendocrine interessano il tratto gastro-entero-pancreatico nel 60-70% dei casi, rendendo cruciale un percorso assistenziale basato sulle procedure diagnostiche più innovative e su strategie terapeutiche tempestive ed efficaci. Durante l'incontro, informeremo pazienti e famiglie sull'importanza di un network territoriale integrato e della collaborazione con centri di riferimento, come il nostro, per garantire cure all'avanguardia e assistenza personalizzata.
Presenteremo anche il nostro Percorso Diagnostico-Terapeutico Assistenziale (PDTA), che coinvolge specialisti di diverse discipline, condividendo anche le ultime novità scientifiche nella gestione di queste neoplasie.
Vi aspettiamo per un'importante opportunità di apprendimento e confronto!
Scarica il programma
Sabato 26 ottobre ore 9.00
Facoltà di Medicina e Psicologia (adiacente l'Ospedale)

Anche quest’anno l’Azienda ospedaliero-universitaria Sant'Andrea torna a Tennis and Friends - Salute e Sport. La manifestazione che promuove la cultura della prevenzione attraverso lo sport e i corretti stili di vita sarà al Foro Italico di Roma dall'11 al 13 ottobre. Venerdì 11 ottobre sarà dedicato agli studenti, coinvolti in attività e percorsi ludico ricreativi legati ai temi della salute, dello sport e delle tematiche sociali. Da sabato 12 a domenica 13 ottobre, il Villaggio della Salute sarà aperto al pubblico, offrendo visite gratuite dalle 10 alle 18 e dalle 10 alle 13 la giornata di domenica in numerose specializzazioni mediche.
Il Servizio Trasfusionale del Sant’Andrea sarà presente con autoemoteca del Centro Regionale Sangue per la raccolta di sangue ed emocomponenti, oltreché per dare informazioni a quanti desiderino diventare donatori. I nostri operatori sanitari saranno anche a disposizione per fornire indicazioni circa il Servizio Tobia, percorso di accompagnamento assistenziale dedicato alle persone con grave disabilità cognitiva e alle loro famiglie, mentre i Pediatri del Sant'Andrea effettueranno visite specialistiche ai più piccoli, in collaborazione con la Società Italiana di Pediatria.
E poi tante saranno le attività proposte grazie alla collaborazione delle Federazioni sportive di diverse discipline. Oltre all’immancabile torneo Celebrity che vedrà gli storici Ambassadors di Tennis & Friends - Salute e Sport sfidarsi per l'ambito trofeo.
Per maggiori informazioni: www.tennisandfriends.it

Ottobre si tinge di Rosa! Anche l'Azienda ospedaliero-universitaria Sant'Andrea aderisce alla campagna di sensibilizzazione promossa dalla Regione Lazio con l'offerta di mammografie gratuite per le donne di età compresa tra i 45 e i 49 anni. Chiedi al tuo medico l’impegnativa con il codice di esenzione “D01 - Campagna di screening regionale” e prenota il tuo screening.
Le donne tra i 50 e i 74 anni, invece, possono accedere tutto l'anno a percorsi di screening gratuiti per tumore della mammella. È possibile prenotare gli esami di prevenzione utilizzando il portale dedicato Prenota Screening Oncologici.
Tutte le info su salutelazio.it

Disponibile gratuitamente presso ambulatori, reparti di degenza, punti informativi e Pronto soccorso, il servizio di video-interpretariato in LIS agevola le persone sorde nell’accesso alle prestazioni sanitarie, per un SSN sempre più universalistico ed equo.
28.09.2024 – Favorire l’accesso in autonomia ai servizi sanitari da parte delle persone sorde: è l’obiettivo del video-interpretariato a distanza in lingua dei segni italiana (LIS) attivato presso l’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea e l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS nella Regione Lazio. L’inaugurazione del servizio è avvenuta ieri nel Policlinico romano e oggi presso l’Istituto di ricerca, in occasione della Giornata Mondiale dei Sordi 2024, alla presenza dell’assessore ai Servizi sociali, Disabilità, Terzo settore, Servizi alla Persona, Massimiliano Maselli, e con il rispettivo taglio del nastro virtuale del direttore generale, Daniela Donetti, e del commissario straordinario, Cristina Matranga.
Da oggi dunque i cittadini con vulnerabilità uditive che si rivolgono allo Spallanzani o al Sant’Andrea potranno usufruire gratuitamente del supporto di un interprete professionista della Lingua dei segni italiana (LIS) tramite una videochiamata per la traduzione a distanza. Il servizio, che utilizza app e tablet dedicati e attivati dal personale sanitario appositamente formato, sarà disponibile presso ambulatori, degenze, punti informativi e, al Sant’Andrea, anche presso il Pronto Soccorso. Si rimuovono così le barriere comunicative tra operatori sanitari e persone sorde permettendo a quest’ultimi di avvalersi appieno e in autonomia dei servizi del SSN, senza la necessità di accompagnatori che svolgano la funzione di mediazione.
Leggi tutto...