In considerazione della attuale situazione epidemiologica, caratterizzata da una maggiore circolazione del virus Sars-CoV-2, dal 7 gennaio 2022 l'accesso ai reparti di degenza sarà consentito esclusivamente nel turno pomeridiano (ore 18.00-19.00) per massimo 1 parente/visitatore a turno per ciascun paziente ricoverato. La presenza dei caregiver (familiari, badanti, ecc.) è autorizzata secondo modalità indicate dal personale sanitario stesso; durante il ricovero di pazienti pediatrici è sempre ammesso un solo accompagnatore in possesso di Super Green Pass. Non sono consentite visite ai pazienti Covid positivi, per i quali sono attivate forme alternative di contatto con i familiari (es. videochiamate).

PRONTO NEL 2023 IL NUOVO EDIFICIO DELL’OSPEDALE ROMANO: 4 PIANI DESTINATI AD AMBULATORI, SERVIZI DI DEGENZA E AMMINISTRATIVI.
Roma, 30.11.2021. Cerimonia per la posa della prima pietra del nuovo edificio dell’ospedale Sant’Andrea di Roma, alla presenza del Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, e dell’Assessore alla Sanità, Alessio D’Amato. Ad affiancare il Direttore generale, Adriano Marcolongo, nel simbolico scavo di allestimento della pietra, anche la Rettrice di Sapienza Università di Roma, Antonella Polimeni, e il Preside della facoltà di Medicina e psicologia, Fabio Lucidi.
Funzionalmente e architettonicamente integrata con l’edificio esistente, la nuova struttura si svilupperà su quattro piani, per complessivi 10 mila metri quadrati, secondo un progetto moderno, volto ad umanizzare l’assistenza e attento agli impegni presi con l’Agenda 2030. Il rinnovato piazzale d'ingresso pedonale condurrà ad un atrio monumentale, ampia e luminosa piazza coperta dedicata ai servizi di accoglienza e orientamento dei cittadini (info point, URP, CUP, bar). Da questo spazio nodale si dispiegheranno le due ali laterali del nuovo edificio destinate a nuovi ambulatori, servizi di degenza e amministrativi. Particolare attenzione è rivolta alla compatibilità ambientale, nel rispetto dei criteri di bioedilizia e risparmio energetico. Le aree verdi caratterizzeranno il nuovo complesso, digradando dal livello strada fino a lambire il primo piano seminterrato. Il tetto della nuova struttura diverrà un giardino pensile, dove pazienti e operatori potranno passeggiare, godendo di un continuum visuale con il circostante Parco di Veio.
L’opera, da ultimare in 22 mesi, è finanziata attraverso fondi statali: 16 milioni di euro del Programma straordinario di investimenti in sanità (ex art. 71 L. 448/98). Taglio del nastro previsto nel 2023.
“Investire in nuove strutture e generare servizi moderni e all’altezza degli standard più elevati per i cittadini di Roma e del Lazio. Grazie a questo ampliamento miglioriamo la fisionomia di un ospedale già punto di riferimento da anni in un’area densamente abitata nella Capitale e ancora una volta dimostriamo quanto la Regione Lazio abbia saputo programmare e investire in un settore di importanza cruciale come la sanità”, ha dichiarato il Presidente Nicola Zingaretti.
“Abbiamo davanti a noi una grande sfida, la pandemia ci ha insegnato che il fattore tempo è fondamentale. Ora dobbiamo correre nella realizzazione di un’opera strategica per l’intero quadrante. Con l’uscita dal commissariamento torniamo a progettare e investire in sanità” ha commentato l’Assessore Alessio D’Amato.
“Cade quest’anno l’anniversario dei 20 anni del Sant’Andrea. La posa di questa prima pietra è il modo migliore per festeggiare, guardando al futuro, all’innovazione e alla ricerca. La pandemia non ci deve fermare” conclude il Direttore generale, Adriano Marcolongo.
Questa Amministrazione, nell'ambito delle iniziative e delle attività condotte in materia di trasparenza e degli interventi per la prevenzione ed il contrasto della corruzione, su proposta del Responsabile Anticorruzione, deve approvare entro il 31/01/2022 il Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (PTPCT) 2022-2024. Il Piano Nazionale Anticorruzione (PNA), approvato dall'Autorità nazionale anticorruzione, prevede che le amministrazioni, al fine di disegnare un'efficace strategia anticorruzione, realizzino forme di consultazione con il coinvolgimento dei cittadini e delle organizzazioni portatrici di interessi collettivi in occasione dell'elaborazione/aggiornamento del proprio Piano. Il presente avviso è rivolto agli stakeholders, ovvero ai cittadini, a tutte le associazioni o altre forme di organizzazioni portatrici di interessi collettivi, alle organizzazioni di categoria ed organizzazioni sindacali operanti nell’ambito dell’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea, al fine di consentire loro di formulare osservazioni finalizzate ad una migliore individuazione delle misure per prevenire il fenomeno corruttivo, di cui l’AOU Sant’Andrea terrà conto in sede di stesura del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2022-2024. Nell'intento di favorire il più ampio coinvolgimento, i suddetti stakeholders (portatori d'interesse) sono invitati a presentare contributi attraverso il modello allegato che, a pena di esclusione, dovrà essere compilato in tutte le sue parti allegando copia di documento di riconoscimento in corso di validità. Tutti i soggetti interessati possono dunque trasmettere, entro e non oltre il giorno 10 dicembre 2021, il proprio contributo propositivo al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Per meglio consentire l'apporto di contributi mirati, si precisa che il Piano per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza, adottato nel marzo del 2021 con deliberazione n. 361, è disponibile sul sito internet dell’AOU Sant’Andrea, all’interno della sezione dell’Amministrazione Trasparente, al seguente link:
https://www.pa33.it/(S(it1hpfm1rce2y31ncp51xp53))/OSPEDALESANTANDREA/SchedaGenerica/Detail/35515?TipoScheda=68