390.700 nuove diagnosi di cancro nel 2022 in Italia. Con un approccio multidisciplinare e una regia dei percorsi assistenziali il Sant’Andrea punta a massimizzare le chance di cura: nasce il Tumor Board Aziendale.
Presentato oggi il Tumor Board Aziendale del Sant’Andrea, il gruppo multiprofessionale costituito dagli specialistici per la governance clinica dei percorsi dedicati ai pazienti oncologici: un organismo di coordinamento e supervisione che definisce, monitora e implementa i percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziali (PDTA) coinvolti nella gestione delle patologie tumorali.
L’integrazione di informazioni provenienti da anamnesi, imaging, caratterizzazione anatomo-patologica e profilazione molecolare, quando appropriatamente governate, garantiscono le migliori chance di cura. Fondamentale è la disponibilità di dati e di competenze specialistiche, da un lato, e il loro tempestivo ed efficace coordinamento dall’altro. Il Tumor Board Aziendale, chiamato anche centro di riferimento ospedaliero, garantisce una regia unica nella gestione della patologia tumorale, assicurando la performance dei percorsi di diagnosi e cura, ma anche garantendo il trasferimento delle strategie diagnostiche e terapeutiche innovative e l’omogena diffusione del patrimonio scientifico nei diversi percorsi.
Il Sant’Andrea dispone di sofisticate attrezzature diagnostiche, utili ad acquisire informazioni anatomiche e morfologiche dettagliate. La presenza di laboratori in grado di effettuare le più complete profilazione genomiche e genetiche su pannelli multigenici per diversi tipi di tumore (ovaio, colon retto, polmone, mammella, prostata, pancreas) e l’utilizzo di moderne e complesse piattaforme di biochimica clinica per l’analisi accurata di tutti i profili metabolici, restituiscono un quadro complesso e stratificato della malattia. Strategico è l’utilizzo di una piattaforma che, oltre a fungere da repository delle informazioni, degli esami e delle immagini disponibili per il caso clinico discusso nel PDTA, contribuisce ad orientare il team sulla più appropriata, precisa e personalizzata strategia di cura: dai farmaci a bersaglio molecolare all’immunoterapia, dalle terapie geniche alla chemioterapia, dalla chirurgia robotica e ai trattamenti radioterapici. Un approccio terapeutico mirato, estremamente personalizzato, scelto anche tenendo conto dei risultati degli studi e delle sperimentazioni cliniche per offrire al paziente trattamenti terapeutici all'avanguardia.