
Il SantAndrea, insieme al Municipio XV di Roma Capitale e al Distretto 15 della Asl Roma 1, organizza un incontro informativo rivolto ai cittadini del territorio per diffondere le modalità di accesso e di utilizzo appropriate dei percorsi assistenziali socio-sanitari.
Un appuntamento che si inscrive tra le politiche strategiche del Sant’Andrea per il prossimo triennio, nella cornice dei progetti dedicati alla collaborazione con i pazienti per la progettazione e l'ottimizzazione del nostro sistema sanitario e alla cooperazione funzionale tra ospedale e territorio.
10 maggiore ore 11
Polo socio-sanitario
Via Cassia 472
Una foto della nostra équipe di ginecologia robotica che da gennaio si è unita al team multispecialistico di chirurghi colorettali, toracici, urologi e cardiochirurghi che opera con il robot. Era il 17 gennaio quando per la prima volta Donatella Caserta, affiancata da Stefano Palomba e Aris Raad Besharat insieme alla strumentista Katiuscia Fanciulli, esegue un’operazione di chirurgia robotica ginecologica mininvasiva per una paziente con adenocarcinoma dell’endometrio. La paziente effettua un’isterectomia radicale con annessiectomia bilaterale e linfadenectomia pelvica sistematica, concludendo l’intervento senza complicanze e tornando a casa dopo soli tre giorni. Da allora sono stati portati a buon fine oltre 15 interventi bimensili: stadiazioni di neoplasie endometriali ed ovariche, correzione del prolasso genitale completo, trattamento dell’endometriosi infiltrante, asportazione di linfonodi a rischio massimale di metastasi. I benefici si apprezzano in tutte le diverse tipologie di intervento: esiti cicatriziali contenuti sull’addome, ridotti tempi operatori, minori rischi di complicanze, da cui conseguono ridotti tempi di ospedalizzazione, riduzione delle liste di attesa e di costi per il sistema sanitario. Il SantAndrea è oggi un centro di riferimento per la chirurgia robotica in Italia per numero di interventi e multidisciplinarietà nell’approccio, che con l’attivazione del servizio ospedaliero di chirurgia ginecologia robotica si potenzia ulteriormente in numero e in tipologie di procedure mininvasive, offrendo ai nostri pazienti le migliori possibilità di cura.

Si comunica che, causa lavori edili in corso, da lunedì 24 aprile sarà modificata la viabilità di accesso in Ospedale sul lato di via di Grottarossa. Sarà temporaneamente interdetto l’ingresso principale in prossimità del civico 1039.
L'ingresso pedonale per personale e pazienti sarà possibile attraverso il cancello posto all’estremità est dell'edificio ospedaliero, poco prima del civico 1039 per quanti percorrono via di Grottarossa provenendo dalla Flaminia. L'accesso carrabile all'area sarà limitato ai soli mezzi di soccorso e per l'avvicinamento dei pazienti con difficoltà di deambulazione.
La capsula endoscopica a guida magnetica esterna (#MACE) è fattibile e sicura anche nel bambino e può essere utilizzata per l’esame non invasivo dell’apparato digerente anche in ambito pediatrico. A dimostrarlo per la prima volta è lo studio pubblicato sulla prestigiosa rivista "Journal of Pediatric Gastroenterology and Nutrition", che vede come primo autore il Prof. Giovanni Di Nardo, pediatra del SantAndrea. La MACE è una videocapsula particolarmente utile nella valutazione di tutto il tratto digestivo superiore perché permette all’operatore di soffermarsi sulle lesioni dell’esofago e dello stomaco grazie alla possibilità di controllo del suo movimento. La possibilità di utilizzarla in sicurezza anche in ambito pediatrico apre importanti prospettive per lo studio non invasivo dell’apparato digerente. Ad esempio l’utilizzo di tale metodica potrebbe evitare ai bambini con Malattia di Crohn di effettuare l’endoscopia, esame invasivo e fastidioso, sostituendolo con la MACE per la valutazione del tratto digestivo superiore (esofago, stomaco) e dell’intestino tenue. Tale metodica potrebbe essere inoltre utile per diagnosticare le varici esofagee in bambini ad alto rischio ancor prima che si manifesti il sanguinamento che ne è il temibile sintomo di esordio.
Leggi tutto...