Il 25 novembre si è celebrata la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Un'occasione per sensibilizzare e riflettere su una delle violazioni più gravi dei diritti umani. Anche l'Azienda ospedaliero-universitaria Sant'Andrea ha voluto dare il suo contributo, promuovendo una campagna di sensibilizzazione in occasione di questa giornata.
L'iniziativa, che si è svolta ieri e si ripeterà nella mattina del 27 novembre, comprende un'azione di informazione one-to-one, rivolta ai pazienti, utenti e familiari. L'obiettivo è fornire informazioni e supporto a chi si trova in situazioni di violenza o abuso, nonché a coloro che possono fungere da intermediari e diffondere queste informazioni alle vittime. Ma anche formare il personale sanitario affinché sia in grado di riconoscere i segnali di un maltrattamento. Nelle sale d'attesa del Sant'Andrea sono risuonate anche le note della canzone 'L'Amore non fa così' di Valentina Ambrosio, per un momento di riflessione sulle parole che ricordano come la violenza non possa mai essere giustificata.
Il Sant'Andrea offre un percorso di accoglienza e assistenza, in ambiente protetto e in collegamento con le istituzioni territoriali, i centri antiviolenza e le autorità di pubblica sicurezza. Un pool di intesa, formato da professionisti sanitari e non, offre tutto il sostegno necessario per assistere vittime di maltrattamenti e abusi: dall’accoglienza in Pronto soccorso, al ricovero e alla messa in protezione, fino alla dimissione ospedaliera in collegamento con le strutture territoriali e le Forze dell’Ordine per l’assistenza psico-sociale, l’eventuale sostegno legale e/o la tutela rispetto a potenziali aggressioni. Come riferito dalla referente del percorso del Sant'Andrea, Marzietta Montesano, sono oltre 100 le vittime di abusi e maltrattamenti assistiti nell’ultimo anno.
Il percorso assistenziale, attivo dal 2018, ha ricevuto il riconoscimento meritorio da parte del Rotary Club Urbe Eterna e dell'UIF – Unione Italiana Forense per il lavoro svolto in questi anni, un segno tangibile dell'impegno continuo nella lotta contro la violenza di genere e nel supporto alle vittime.
La violenza contro le donne è un problema che richiede un impegno collettivo, e iniziative come questa sono fondamentali per dare voce a chi è spesso in silenzio, offrendo supporto e speranza per un futuro libero dalla violenza.
Un ringraziamento al Pool di Intesa del Percorso e a tutti coloro che hanno collaborato all'iniziativa di sensibilizzazione.