
Il 31 maggio di ogni anno si celebra il World No Tobacco Day 2024, la giornata mondiale dedicata ad incoraggiare le persone a smettere di fumare, ricordando come il fumo di tabacco sia uno dei principali fattori di rischio per l'insorgenza di numerose patologie croniche, tumori e malattie respiratorie e cardiovascolari. A tal fine mettiamo a disposizione due test di autovalutazione utili a prendere consapevolezza del proprio grado di dipendenza dal fumo e del livello di motivazione per smettere di fumare. Scarica i test di Mondor e Fagestrom.
Nella Regione Lazio sono attivi diversi Centri Antifumo in cui opera personale specializzato in grado di supportare chi decide di smettere di fumare attraverso percorsi terapeutici specialistici, tra i quali anche il Centro Antifumo del Sant’Andrea, coordinato dal Prof. Aldo Pezzuto.
Vai alla lista dei servizi regionali

Rieti, 10.05.2024. Presentato oggi l’accordo di collaborazione tra la ASL di Rieti e l’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea per la gestione interaziendale di pazienti con patologie cardiovascolari non tempo dipendenti. Il patto tra l’azienda territoriale e il policlinico universitario della Capitale, siglato rispettivamente dal Commissario Straordinario, Mauro Maccari, e dal Direttore Generale, Daniela Donetti, mira a favorire l’accesso a percorsi clinici avanzati anche per la popolazione reatina distante dai centri di alta specializzazione e garantire maggiore sicurezza nella erogazione delle prestazioni attraverso la concentrazione della casistica più complessa nelle strutture iperspecialistiche ad alta intensità di cura.
Il protocollo, operativo grazie alla collaborazione tra il Prof. Amir Kol, il Prof. Emanuele Barbato e il Prof. Giovanni Melina, direttori rispettivamente della Cardiologia della ASL di Rieti, della Cardiologia e della Cardiochirurgia dell’Ospedale Sant’Andrea, definisce la modalità di gestione clinica integrata per i pazienti cardiologici e cardiochirurgici che accedono al Presidio Ospedaliero San Camillo de Lellis. L’Heart Team, composto dai cardiologi interventisti, cardiochirurghi, anestesisti, ecocardiografisti dell’AOU Sant’Andrea e dai cardiologi della ASL di Rieti, viene attivato per i pazienti in regime di ricovero o ambulatoriale, qualora si renda necessaria una valutazione congiunta, tramite teleconsulto e condivisione degli esami diagnostici strumentali. In caso di patologia valvolare con sospetta o certa indicazione a intervento chirurgico o percutaneo, al paziente è garantita la continuità assistenziale, con la presa in carico presso il Sant’Andrea per la programmazione degli interventi di cardiochirurgia e cardiologia interventistica strutturale. Una condivisione di casistica operatoria che consente anche il perfezionamento di tecniche e procedure in quest’ultima disciplina da parte dei professionisti della ASL di Rieti, in un’ottica di continua crescita dell’expertise professionale.
Leggi tutto...

L’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea, nell’ambito della lotta alle infezioni associate all'assistenza, aderisce alla Giornata Mondiale Lavaggio Mani 2024 “Save Lives: clean your hand”. La corretta igiene delle mani è uno dei pilastri degli interventi per il controllo delle infezioni associate all’assistenza per l’obiettivo unico di avere un ospedale sicuro. Il Comitato di controllo per le infezioni correlate all’assistenza (CC-ICA) insieme alle direzioni aziendali, all’Unità Operativa di Igiene ospedaliera e di Malattie Infettive, hanno organizzato le seguenti iniziative:
- 3-5 maggio: 9 Flour Safety walk around, campagna di promozione e sensibilizzazione sul lavaggio delle mani in tutti i reparti dell’Ospedale con interviste, dimostrazioni in loco, distribuzione di nuova cartellonistica, spillette promozionali e soluzione idroalcolica tascabile. Lancio di 4 video dimostrativi della corretta procedure di igienizzazione.
- 7 maggio: presso l'Open space, evento “Lavaggio mani: un miraggio da raggiungere” in cui si discuterà dei successi in termini di riduzione delle infezioni ospedaliere, ma anche delle criticità da superare.
I controlli e la sorveglianza sanitaria per la lotta alle infezioni da germi multiresistenti entra in azione in momenti di crisi ma agisce tutto l’anno in modo capillare nei reparti ospedalieri. Il lavaggio delle mani rappresenta secondo l’OMS la misura più importante per prevenire la diffusione delle infezioni: è fondamentale promuovere continuamente interventi mirati al miglioramento e alla formazione continua.

Prosegue il lavoro del team multiprofessionale che rafforza la rete ospedale-territorio per la continuità delle cure, accolto oggi nei nuovi spazi della Centrale Operativa Ospedaliera finanziati con il PNRR.
Roma, 27 marzo 2024. Inaugurata la nuova COT-H dell’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea di Roma, la struttura multiprofessionale che opera per un tempestivo ed appropriato percorso di dimissione post-acuzie, rafforzando la rete ospedale-territorio a beneficio anche di una riduzione della pressione sul pronto soccorso.
Inseriti nel piano di edilizia sanitaria della Regione Lazio finanziato con fondi PNRR per rafforzare il sistema della sanità territoriale, i nuovi locali della COT-H del Sant’Andrea sono stati visitati in anteprima dal presidente della Regione Lazio,
Francesco Rocca, e dall’assessore ai Servizi sociali, Disabilità, Terzo settore, Servizi alla Persona,
Massimiliano Maselli, a margine della presentazione del Percorso Tobia del 25 marzo scorso. Interventi realizzati con un finanziamento pari a 115mila euro per lavori edili e di impiantistica, cui si aggiungono 120mila euro di software di interconnessione e device medicali.
Leggi tutto...