Roma, 23/02/2022. Daniele Aguzzi è il nuovo Direttore amministrativo dell'Azienda ospedaliero-universitaria Sant'Andrea. Formalizzato ieri l’incarico, svolto nelle ultime settimane in qualità di facente funzioni.
Classe ‘63, laureato in Giurisprudenza all’Università Sapienza di Roma, Daniele Aguzzi dal 2016 ha ricoperto presso il Sant'Andrea l’impegnativo incarico di provveditore, dimostrando competenza, onestà, equilibrio e fattività.
Il nuovo direttore subentra a Paola Longo cui vanno i ringraziamenti della direzione per il lavoro svolto negli ultimi anni ai vertici della gestione amministrativa aziendale, dove con dedizione e integrità ha portato a termine diversi successi, tra cui il più importante concorso a livello nazionale per l'arruolamento di personale infermieristico.
Nell'esprimere i migliori auguri di buon lavoro, ringrazio il Dott. Aguzzi per aver accettato questa nuova sfida in un momento di svolta così significativa per l’ospedale, che nei prossimi due anni finalizzerà due impegnativi obiettivi: l’ammodernamento del parco tecnologico e la costruzione di due nuovi edifici.
La Direzione generale
In considerazione della progressiva cantierizzazione dell'edificio ospedaliero sul lato sud (fronte via di Grottarossa) a partire dal 21 febbraio sarà interdetto l'accesso tramite l'ingresso al piano primo seminterrato (in prossimità della sala prelievi) e la viabilità nell'area limitrofa. Resta fruibile l'ingresso sito al piano terra.
Una tecnica apripista in chirurgia ortopedica che con un doppio innesto di tessuto osseo prelevato da entrambe le ginocchia del paziente consente la guarigione di fratture anche ampie.
Roma, 15.02.2022. È stato coronato da successo il primo intervento al mondo di doppio trapianto autologo cortico periostale, con la completa consolidazione di entrambe le fratture del radio e dell’ulna e perfetta ripresa funzionale dell’avambraccio. Eseguito mediante tecnica microchirurgica presso l’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea di Roma, la procedura operatoria amplia l’orizzonte della chirurgica ortopedica, introducendo un approccio non convenzionale che, con il prelievo di tessuto osseo autologo da due diversi siti e contestuale innesto, consente la guarigione di fratture anche molto ampie caratterizzate da consistente perdita ossea.
Il paziente, un lavoratore manuale di 50 anni, aveva subito un trauma nel 2019 e, nonostante diversi interventi chirurgici, presentava ancora una mancata consolidazione di entrambe le ossa dell’avambraccio, con dolore e grave limitazione funzionale del gomito, del polso e della mano. Nel maggio del 2021 l’équipe ortopedica del prof. Andrea Ferretti, direttore della UOC Ortopedia del nosocomio capitolino e ordinario di Ortopedia presso Sapienza Università di Roma, propone l’innovativo approccio microchirugico. Guidata in sala operatoria dal prof. Matteo Guzzini, ortopedico e microchirurgo, associato presso Sapienza, l’équipe innesta nei vecchi focolai di frattura due lembi di tessuto osseo e periostio prelevati da entrambe le ginocchia del paziente, insieme ad un peduncolo vascolare arterioso.
Leggi tutto...

UN AMBIENTE DI LAVORO CHIRURGICO DOTATO DI MASSIMI STANDARD DI SICUREZZA, DI TECNOLOGIA ROBOTICA PER INTERVENTI MININVASIVI E SISTEMA MULTIMEDIALE PER LA FORMAZIONE DEI GIOVANI CHIRURGHI
L’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato, e il Direttore generale dell’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea, Adriano Marcolongo, hanno inaugurato questa mattina la nuova Sala operatoria multifunzionale del nosocomio capitolino.
“Un ambiente di lavoro chirurgico evoluto, dotato dei massimi standard di sicurezza e di tecnologia robotica all’avanguardia. La chirurgia robotica rappresenta il trattamento operatorio più moderno, che garantisce al paziente maggiore sicurezza e ridotta invasività” commenta l’Assessore D’Amato.
"Onoriamo l'impegno preso con i cittadini – sottolinea il Direttore Marcolongo - e la nostra mission aziendale: offrire la massima qualità delle cure e formare le nuove generazioni di medici con lo sguardo sempre rivolto alla ricerca e all'innovazione".
La nuova sala 8 del primo blocco operatorio è dotata di un sistema di ventilazione e climatizzazione dell’aria che garantisce il massimo controllo igienico-sanitario sull’ambiente, tecnologia che, insieme alla possibilità di inversione del gradiente pressorio, risulta particolarmente utile per intervenire in sicurezza su pazienti affetti da Covid-19 o altra malattia infettiva.
Leggi tutto...