Per health literacy (traducibile come alfabetizzazione sanitaria), si intende la capacità degli individui di decodificare ed elaborare informazioni relative alla propria salute, ad esempio comprendere un referto, saper utilizzare i servizi sanitari, conoscere e controllare i fattori di rischio.
Il livello di health literacy di un paziente è il risultato di una interazione fra le sue competenze individuali e la complessità del sistema di cura.
Leggi tutto...
E' attivo presso l'Azienda Ospedaliera Sant'Andrea, presso l'Unità Operativa Complessa di Malattie dell'Apparato Digerente e del Fegato, il Centro di Eccellenza ENETS per la diagnosi e la cura dei Tumori Neuroendocrini, certificato dalla Società Europea dei Tumor Neuroendocrini (European Neuroendocrine Tumor Society). Il Centro lavora in collaborazione con il Policlinico Gemelli e si avvale di un team multidisciplinare dedicato alla gestione dei pazienti affetti da questa rara patologia tumorale. Il Centro dispone di un sito web dedicato dove sono reperibili tutte le informazioni necessarie per i pazienti affetti da tumore neuroendocrino:
www.netroma.org
È in corso presso l’Azienda Ospedaliera Sant’Andrea uno studio clinico sui linfomi in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità (ISS). Lo studio consiste nella sperimentazione di una vaccine-terapia basata sulla somministrazione di cellule Dendritiche dello stesso paziente e dell’anticorpo monoclonale anti-CD20 (Rituximab).
I soggetti che potranno entrare nella sperimentazione clinica sono: pazienti adulti (18-75 anni); diagnosi di linfoma a lenta crescita o indolente (linfoma follicolare, marginale o linfoplasmocitoide) e recidivati dopo essere già stati sottoposti a una o più terapie; negatività per infezioni virali da HBV, HCV e HIV.
Lo studio, di natura sperimentale, si basa su un approccio innovativo che mira ad attivare le stesse difese immunitarie del paziente contro il linfoma grazie all’azione delle cellule dendritiche prelevate dal paziente e potenziate in laboratorio (il laboratorio FabioCell , presso l’Istituto Superiore di Sanità).
Il responsabile clinico dello studio è la dott.sa M. Christina Cox, medico ematologo presso il Sant’Andrea, mentre il responsabile scientifico del progetto è il dott. Filippo Belardelli, Direttore del Dipartimento di Ematologia e oncologia dell’ISS. Per avere informazioni più specifiche si può scrivere una email a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’Associazione Oncoematologica Sant’Andrea, dedicata al miglioramento della qualità della vita dei pazienti in cura presso l’Ematologia, l’Oncologia e la Radioterapia del Sant’Andrea, ha attivato un servizio di trasporto gratuito per i pazienti onco-ematologici dell’Ospedale. L’obiettivo del progetto è quello di offrire un supporto logistico e la necessaria tranquillità al paziente che, dovendosi recare in ospedale per cure e/o accertamenti, si trovi in difficoltà in quanto privo di mezzi di trasporto privati o pubblici, oppure portatore di disabilità tale che impedisca la guida di un qualsiasi veicolo o l’utilizzo di mezzi pubblici. Per usufruire del servizio è possibile rivolgersi al Day-Hospital Oncoematologia, sito al piano terra.
Scarica la locandina