Dal 1° novembre p.v. sarà attivo il nuovo numero ReCUP 069939 per prenotare le prestazioni sanitarie.
Il vecchio numero 803333 resterà comunque attivo fino al 31 dicembre 2018.
Dal 1° novembre p.v. sarà attivo il nuovo numero ReCUP 069939 per prenotare le prestazioni sanitarie.
Il vecchio numero 803333 resterà comunque attivo fino al 31 dicembre 2018.
Attivato da giugno scorso il nuovo servizio di assistenza pediatrica della Regione Lazio. Negli ambulatori trovi il pediatra a disposizione dei bambini per le cure primarie sabato, domenica, festivi e prefestivi, a prescindere dalla Asl di riferimento.
SEDI:
Via Frà Albenzio,10 - Roma (c/o Casa Della Salute Prati-trionfale)
Via Nicolò Forteguerri, 4 - Roma (c/o Casa Della Salute S. Caterina Della Rosa)
Lungomare Paolo Toscanelli, 230 - Ostia (c/o Casa Della Salute di Ostia)
Via Lampedusa, 23 - Roma (c/o Poliambulatorio Montesacro - Conca D’Oro)
Via Camillo Sabatini snc - Roma (c/o Poliamb. EUR - Laurentino - Torrino)
“Convenzione tra l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Andrea e UNITELMA SAPIENZA – Università degli Studi di Roma per la promozione di tutte le attività didattiche e scientifiche dell’Università nonché la possibile implementazione di nuovi percorsi formativi definiti congiuntamente tra le Parti e regolati da specifici accordi integrativi”.
In scena, al Teatro Ghione, i pazienti del laboratorio teatrale di IncontraDonna onlus. Il 31 maggio, alle 21, il sipario si apre sul “Sogno di una notte di mezza estate”, con la regia di Selene Gandini, in una versione tutta da ridere. Il laboratorio, guidato da professionisti e psiconcologici del Sant'Andrea, è un progetto che IncontraDonna promuove dal 2012, per aiutare pazienti e famiglie che hanno vissuto l'esperienza di un tumore.
Scarica la locandina
![]() |
La Regione Lazio, con il Decreto DCA U00356 dell'11 novembre 2016, ha abrogato la quota regionale di compartecipazione alla spesa sanitaria. Dal 1 gennaio 2017 i cittadini del Lazio non dovranno più pagare il contributo fisso aggiuntivo al ticket nazionale. In particolare:
Tutte le informazioni su http://www.salutelazio.it/ |
A partire dal giorno 15/12/2016 è stato attivato il servizio WiFi dedicato ai cittadini visitatori per il collegamento gratuito ad Internet; tramite tale servizio sarà possibile navigare in banda larga attraverso tutti gli apparati mobili (tablet, smartphone, pc). La nuova rete WiFi garantisce la copertura in tutta l’area interna ospedaliera. L’accesso alla rete è completamente gratuito e garantisce una navigazione in sicurezza per una durata di 24 ore giornaliere. L’accesso alla rete avverrà tramite una registrazione gratuita al portale Guest-WiFi.
Si ricorda il tradizionale appuntamento con la Race for the Cure, la manifestazione di tre giorni ricca di iniziative dedicate a salute, sport, benessere e solidarietà che culmina la domenica con la tradizionale corsa di 5 km e la passeggiata di 2 km. L'Obiettivo dell'iniziativa consiste nel raccogliere fondi, sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della prevenzione e di uno stile di vita sano ed esprimere solidarietà alle Donne in Rosa che hanno affrontato personalmente il tumore del seno. Caratteristica della Race è la presenza di un ampio Villaggio con tanti laboratori per la promozione di uno stile di vita sano (esibizioni e masterclass di fitness, attività di relax e benessere e laboratori di sana alimentazione) e aree dedicate, tra cui il "Villaggio della Salute" dove vengono effettuate gratuitamente consulenze specialistiche ed esami diagnostici per la prevenzione del tumore del seno e delle maggiori patologie femminili.
13-14-15 maggio - Circo Massimo di Roma
Info: http://www.raceroma.it
Si comunicano alla gentile utenza le riduzioni di orario di attività operate da alcuni servizi ospedalieri durante il periodo natalizio. Per quanti necessitino informazioni relative alle attività degli ambulatori, è possibile contattare l'Ufficio Informazioni al numero 06.3377.5011.
Scarica il piano delle riduzioni
![]() |
In occasione della Giornata mondiale dedicata ai pazienti affetti da tumore neuroendocrino (www.netcancerday.org), l'Azienda Ospedaliera Sant'Andrea, centro di eccellenza per la diagnosi e la cura dei tumori neuroendocrini riconosciuto dalla Società Europena dei NET (ENETS), ospita un incontro dedicato a tale patologia. L'evento, organizzato assieme all'associazione pazienti NET Italy, sarà occasione per condividere le novità scientifiche in questo particolare ambito di ricerca, oltre che per rispondere a domande, dubbi e perplessità dei pazienti affetti da tumore neuroendocrino e dei loro familiari. Scarica la locandina |
L'Azienda Ospedaliera Sant'Andrea aderisce al progetto "Open Month" promosso da O.n.D.A. (Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna) per la promozione e la tutela della salute delle donne. Diverse le giornate di visite gratuite organizzate, cui per accedere è necessario prenotarsi telefonicamente (fino ad esaurimento posti). A partire da 1° Settembre 2015 si può chiamare direttamente presso le Unità Operative coinvolte, secondo lo schema riportato al seguente link:
La U.O.C di Oncologia ha aderito all’iniziativa organizzando un incontro aperto alla popolazione dal titolo “Costruire la salute a tavola: i miti da sfatare, le scelte che ci cambiano la vita”, tenuto dalla Dott.ssa Debora Rasio. L'appuntamento per l'incontro è sabato 24 ottobre presso l’aula B (primo piano seminterrato), dalle ore 11 alle ore 12.30.
![]() |
La U.O.C di Psichiatria ha aderito all'Open Month organizzando, sabato 31 ottobre, una giornata di visite gratuite dedicate alle donne. Per informazioni e prenotazioni telefonare allo 06.3377.4781 dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 14.00. |
Il 9 maggio si terrà un incontro di presentazione dell’associazione IncontraDonna, nata nel 2008 presso l’Azienda Ospedaliera S. Andrea a sostegno delle donne operate al seno. Nel corso degli anni sono stati organizzati incontri formativi sulla prevenzione, attività sportive, laboratori teatrali e molte altre attività che avremo il piacere di illustrarvi.
L’associazione si rivolge non solo a persone con problemi oncologici ma a chiunque sia interessato ad una cultura di prevenzione e alla promozione di corretti stili di vita.
In occasione dell’incontro, aperto a tutti, saranno raccolte le iscrizioni per partecipare ai corsi di formazione alle attività di volontariato (aperti anche a coloro che non abbiano un vissuto oncologico) e alle varie attività di sostegno.
Azienda Ospedaliera Sant'Andrea - Aula tensostrutture
9 maggio ore 10.00 (dalle ore 9.45 alle 10.00 un volontario sarà a disposizione per informazioni vicino all’ufficio informazioni dell'ospedale).
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
![]() |
Una giornata dedicata alla prevenzione con esami e visite gratuite (cuore, seno, ossa, pelle, tiroide e grandi vasi) che si terrà presso la Università del Foro Italico, patrocinata da Ministero della Salute e Regione Lazio e con la partecipazione dell’A.O. sant’Andrea di Roma. Medici specialisti dei vari settori, saranno a disposizione della cittadinanza con prenotazioni in sede a partire dalle ore 9 del 13 giugno. E anche tanto sport! Palestre aperte al Foro Italico, dimostrazioni e lezioni per tutti coloro che vorranno partecipare a questa giornata dedicata alla salute e al benessere. E per i bambini un’area dedicata con tutor. Info: www.incontradonna.it |
13 giugno 2015 ore 10.00-18.00
Strutture Università degli Studi di Roma - Foro Italico
Piazza Lauro de Bosis 6
Nell'ambito della Settimana Nazionale per la Sicurezza in Anestesia e Rianimazione, presso il punto accoglienza dell'Ospedale Sant'Andrea, gli Anestesisti della UOC di Anestesiologia e Rianimazione informeranno gli utenti sul ruolo del medico-rianimatore, rispondendo alle numerose domande e cercando di chiarire i dubbi legati all'anestesia, che spesso scatena ansia e preoccupazione in chi deve sottoporsi ad un intervento chirurgico.
A.O. Sant'Andrea - piano 1 seminterrato
3 marzo 2015
Scarica la brochure