COMUNICAZIONE AGLI INTERESSATI AI SENSI DELL’ART. 34 DEL REGOLAMENTO (UE) 2016/679 (c.d. GDPR)
Nella notte tra il 31 luglio ed il 1 agosto 2021, LAZIOcrea S.p.A. - Società a Socio unico Regione Lazio ha subito un attacco informatico effettuato da Hacker al data center che ospita i sistemi informatici di tale Società che ha temporaneamente compromesso l’utilizzo dei servizi e degli strumenti applicativi ivi presenti e resi in favore di tutte le Aziende Sanitarie della Regione Lazio compresa l’Azienda ospedaliero – universitaria Sant’Andrea (di seguito anche “AOUSA”). La Società ha riferito, con un comunicato stampa pubblicato subito dopo l’attacco, di aver tempestivamente attivato, in collaborazione con le autorità competenti e le forze dell’ordine, un Team tecnico dedicato alla gestione dell’evento e di aver messo in campo le misure necessarie ad evitare possibili violazioni alla riservatezza ed integrità dei dati personali. Al fine di preservare la sicurezza dei dati presenti nei sistemi di LAZIOcrea, la Società ha provveduto a isolare il proprio data center inibendone l’accesso dall’esterno con conseguente ed inevitabile temporanea indisponibilità di alcuni servizi resi dall’AOUSA, rallentamenti e disagi per gli utenti. Secondo quanto dichiarato da LAZIOcrea S.p.A., le analisi svolte sino ad oggi da professionisti ed organismi indipendenti in materia di cyber security hanno escluso al momento qualsivoglia compromissione riguardo alla integrità e riservatezza dei dati presenti. L’Azienda ospedaliero – universitaria Sant’Andrea ha adottato una serie di misure temporanee ed alternative al fine di contenere, anche in collaborazione con la Regione Lazio, gli effetti negativi dell’attacco e garantire i servizi ai propri utenti. L’Azienda, per il tramite del proprio Responsabile Protezione Dati, sempre contattabile all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., rimane a disposizione per eventuali ed ulteriori chiarimenti e si impegna a tenere i propri utenti costantemente informati, con appositi comunicati, sullo stato dei servizi e sull’evoluzione della situazione determinata dall’attacco cibernetico.
Il Direttore Generale - Dr. Adriano Marcolongo