Il caldo eccessivo può causare problemi di salute, in particolare alle persone anziane o non autosufficienti, alle persone che assumono regolarmente farmaci, ai neonati e ai bambini piccoli, a chi fa esercizio fisico o svolge un lavoro intenso all'aria aperta. La Regione Lazio ha predisposto il Piano Operativo di intervento per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore, attivo dall'8 luglio al 20 settembre 2024, rivolto in particolare alle persone anziane maggiormente a rischio di subire effetti negativi per la salute.
I bollettini con le previsioni sulle ondate di calore, per aiutare a prevenire rischi per la salute e promuovere interventi in favore delle persone più vulnerabili, vengono pubblicati ogni giorno sui siti del Ministero della Salute e del Dipartimento di epidemiologia del SSR - ASL Roma 1 e nella APP Caldo e Salute (disponibile il link per Android).
È attivo il numero di pubblica utilità 1500 che offre ascolto e informazioni ai cittadini, soprattutto a quelli più fragili e a rischio, e fornisce informazioni su norme e linee guida ai lavoratori che svolgono la loro attività all’aperto o in condizioni di rischio per l’esposizione al calore eccessivo. Sul sito dei Ministero della Salute è anche disponibile un opuscolo informativo con consigli utili per proteggersi dal caldo.