I numeri allarmanti delle violenze portano alla necessità di più preparazione e formazione

Roma, 14 ottobre 2022 – Dall’inizio dell’anno ad oggi in Italia sono stati registrati 226 omicidi, 83 dei quali hanno avuto come vittime le donne, in 72 casi uccise in ambito familiare/affettivo; di queste, 43 hanno trovato la morte per mano del partner/ex partner (fonte Ministero dell’Interno, Dipartimento di Pubblica Sicurezza).
Tali numeri allarmanti portano alla necessità di maggior preparazione e formazione, per questo parte oggi il progetto “Le Sentinelle”, percorso formativo voluto dall’Azienda ospedaliero-universitaria (AOU) Sant’Andrea, per condividere esperienze e professionalità acquisite nell’ambito della gestione dei casi di violenza e formare i Volontari della Croce Rossa Italiana alla tutela e all’assistenza delle vittime di maltrattamenti e abusi, al via oggi a Roma, nella sala Solferino della sede del Comitato Nazionale della Croce Rossa Italiana.
Volontari e dipendenti dell’Associazione che svolgono attività presso centri di ascolto e antiviolenza assistendo vittime di maltrattamenti psicologici, fisici o sessuali, saranno impegnati in una “due giorni” di formazione teorico-pratica, realizzata dal personale dell’AOU Sant’Andrea. Medici di Pronto soccorso, infermieri, ginecologi, pediatri, avvocati, medici legali, assistenti sociali, psicologi e autorità di pubblica sicurezza, si alterneranno in cattedra per affrontare con un approccio multidisciplinare il tema dell’assistenza alle vittime, coordinati dalla referente del progetto, Marzietta Montesano, già promotrice del Percorso Assistenziale presso il Sant’Andrea e del protocollo d’intesa tra le due organizzazioni.
Leggi tutto...
In occasione della Settimana della Salute Mentale, l'AOU Sant'Andrea partecipa a “LiberaMente – insieme per la Salute Mentale” un'iniziativa promossa da SINPF, Fondazione Onda, Coordinamento Nazionale SPCD e Cittadinanzattiva avente l’obiettivo di creare awareness nella popolazione e nelle istituzioni su questo importante tema di salute pubblica.
Sotto la Direzione Scientifica del Dott. Mencacci, Medico psichiatra Presidente della SINPF e del Comitato Scientifico Fondazione ONDA, il progetto vuole coinvolgere le persone con depressione, ansia e insonnia e agevolare loro il consulto specialistico, grazie alla collaborazione con l’équipe della UOC di Psichiatria dell’AOU Sant’Andrea diretta dal Prof. Maurizio Pompili.
L’appuntamento per i cittadini sarà presso il gazebo di LIBERAMENTE:
Piazza San Cosimato, Roma
14-15 ottobre
dalle 10 alle 18
programma
Due anni di follow up clinici confermano la validità della nuova tecnica di riparazione del legamento crociato anteriore messa a punto presso l’Ospedale Sant’Andrea dal prof. Andrea Ferretti per la ricomposizione di una delle più frequenti lesioni del ginocchio da trauma sportivo.
Presentati al congresso mondiale di Ortopedia i primi risultati consolidati dell’innovativo intervento di riparazione del legamento crociato anteriore (LCA) messo a punto presso l’ospedale Sant’Andrea di Roma dal prof. Andrea Ferretti. L’annual meeting presso Chicago dell’American Academy of Orthopaedic Surgeons e il Congresso della European Society for Sports Traumatology, Knee Surgery and Arthroscopy di Parigi, tenutisi rispettivamente a marzo ed aprile scorsi, plaudono al successo dell’approccio riparatorio alla rottura del legamento crociato anteriore, una delle più frequenti lesioni del ginocchio dovuta ad un trauma sportivo. I diversi follow up sui pazienti operati, a distanza di due anni come previsto per interventi del genere, certificano la validità della metodica grazie alla quale il Direttore dell’UOC di Ortopedia del nosocomio capitolino ed Ordinario di Malattie dell’Apparato Locomotore alla Sapienza di Roma si prefigge di modificare radicalmente l’approccio chirurgico alle lesioni legamentose del ginocchio.
Leggi tutto...

D’Amato: cresce l’offerta sanitaria del SS Gonfalone di Monterotondo. Asl Roma 5 e Sant'Andrea insieme per fare crescere l'Ortopedia dell’ospedale eretino.
Potenziare l’Ortopedia, puntare sulla formazione continua attraverso il confronto e lo scambio di competenze e ampliare l’offerta sanitaria di qualità ai cittadini, questi alcuni degli obiettivi del Progetto Ortopedia presentato questa mattina a Monterotondo e che nasce dalla sinergia tra le istituzioni e la stretta collaborazione tra ASL Roma 5 e l’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea. Tra gli obiettivi anche valutare il potenziamento dei posti letto di ortopedia e traumatologia del SS Gonfalone. L’evento si è svolto alla presenza dell’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato, dell’assessore regionale Lavori Pubblici e Tutela del Territorio, Mobilità, Mauro Alessandri, del Direttore Generale AOU S. Andrea, Adriano Marcolongo, del Direttore Generale ASL Roma 5, Giorgio Giulio Santonocito, del sindaco di Monterotondo, Riccardo Varone e del consigliere regionale, Marco Vincenzi. Il Progetto Ortopedia è coordinato da professionisti di altissimo valore, dal Prof. Andrea Ferretti (AOU S. Andrea) e dal Dott Alvise Clarioni (ASL Roma 5).
Leggi tutto...