L'Azienda ospedaliero-universitaria Sant'Andrea, nell'ottica di perseguire il benessere dei propri dipendenti e dei propri collaboratori e promuovere attività culturali, intende procedere alla stipula di convenzioni con i teatri di Roma e provincia al fine di permettere ai dipendenti e ai collaboratori di usufruire di agevolazioni economiche sul costo del biglietto.
La stipula della convenzioni non comporterà oneri per l'Azienda ospedaliero-universitaria Sant'Andrea.
I teatri interessati che intendano proporre agevolazioni economiche sul costo dei biglietti, riservate ai dipendenti e ai collaboratori dell'Azienda ospedaliero-universitaria Sant'Andrea potranno inviare le proprie candidature al seguente indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La Direzione generale
Roma, 29.10.2018. Paolo Anibaldi è il nuovo Direttore Sanitario dell’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea. Il suo insediamento è previsto per il prossimo 1 novembre, quando si avvicenderà con il Direttore del Controllo di gestione che negli ultimi mesi ha ricoperto l’incarico in qualità di facente funzioni.
"Nel fare i miei migliori auguri al dr. Anibaldi, ringrazio il dr. Francesco Stella che - sostenendo con profondo senso del dovere l’onere di un sostanzioso carico aggiuntivo di attività - ha guidato la nostra Direzione sanitaria verso una nuova fase lavorativa. Contiamo di rafforzare quanto prima la squadra - afferma il Commissario Straordinario, Giuseppe Caroli - che già con il dr. Anibaldi si assicura un professionista attento alla qualità del servizio e allo sviluppo di soluzioni innovative, oltreché votato all’ascolto delle istanze provenienti dai professionisti, dall’Università e dalla cittadinanza."
Classe ‘66, laureato con lode in Medicina e chirurgia all’Università Sapienza di Roma e specializzato all’Università di Tor Vergata in Chirurgia Generale, Paolo Anibaldi ha ricoperto l’incarico Direttore sanitario presso la Asl di Rieti e ancor prima di responsabile della UOD Day surgery e della UOS di Senologia e chirurgia mininvasiva.
Una esperienza in ambito sanitario cui affianca da anni un intenso impegno civico, avvalorato dall’attività svolta per dieci anni come Primo cittadino del comune laziale di Castel Sant’Angelo e dall’assidua promozione di politiche di inclusione delle persone con disabilità.
Ufficio stampa
Azienda ospedaliero-universitaria Sant'Andrea

“Lavorare insieme per prevenire il suicidio” è questo il monito del XVI Convegno Internazionale di Suicidologia e Salute Pubblica nato dall’iniziativa dell'International Association for Suicide Prevention (IASP), nell’ambito della Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio. Il tema proposto quest’anno, che sarà sviluppato anche nelle due edizioni future, pone la collaborazione quale ingrediente fondamentale per un’efficace prevenzione globale del suicidio. La comunità nel suo insieme, infatti, riveste un ruolo importante nella responsabilità della prevenzione. Lavorare in modo collaborativo, coordinato, utilizzando un approccio multidisciplinare è fondamentale per prevenire il suicidio. Il settore pubblico, le associazioni, i membri della comunità, i ricercatori, i clinici, i medici di base, i politici, i parenti, gli amici, tutti, possono concorrere a sensibilizzare l'attenzione pubblica sul peso inaccettabile delle morti per suicidio al fine di promuovere strategie di prevenzione efficaci.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) riconosce il suicidio tra le prime 20 principali cause di morte, ogni anno, in tutte le fasce di età, stimando un milione di morti per suicidio, ovvero un decesso ogni 40 secondi. La prevenzione del suicidio si impone come sfida universale prodotta dallo sforzo congiunto di tutti.
La partecipazione al convegno è gratuita e prevede 10,5 crediti ECM per: Medici Specialisti in Psichiatria, Neurologia, Neuropsichiatria Infantile, Pediatri, Medici di Medicina Generale, Psicologi e Psicoterapeuti, Farmacisti (Farmacia Ospedaliera e Territoriale), Medico Legale, Educatori Professionali, Infermieri e Infermieri Pediatrici, Terapista Occupazionale, Farmacologo e Tossicologo Clinico, Logopedista, Igienista e Epidemiologo, Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica, Assistenti Sociali.
Con i suoi 10 anni di storia, anche quest'anno l'evento si rivolge agli studenti Sapienza, offrendo il riconoscimento di crediti formativi professionalizzandi (CFU) previsti dai corsi di laurea delle facoltà.
13-14 settembre 2018
Aula Magna del Rettorato
Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro
Scarica il programma