Questa Amministrazione, nell'ambito delle iniziative e delle attività condotte in materia di trasparenza e degli interventi per la prevenzione ed il contrasto della corruzione, su proposta del Responsabile Anticorruzione, deve approvare entro il 31/01/2022 il Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (PTPCT) 2022-2024. Il Piano Nazionale Anticorruzione (PNA), approvato dall'Autorità nazionale anticorruzione, prevede che le amministrazioni, al fine di disegnare un'efficace strategia anticorruzione, realizzino forme di consultazione con il coinvolgimento dei cittadini e delle organizzazioni portatrici di interessi collettivi in occasione dell'elaborazione/aggiornamento del proprio Piano. Il presente avviso è rivolto agli stakeholders, ovvero ai cittadini, a tutte le associazioni o altre forme di organizzazioni portatrici di interessi collettivi, alle organizzazioni di categoria ed organizzazioni sindacali operanti nell’ambito dell’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea, al fine di consentire loro di formulare osservazioni finalizzate ad una migliore individuazione delle misure per prevenire il fenomeno corruttivo, di cui l’AOU Sant’Andrea terrà conto in sede di stesura del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2022-2024. Nell'intento di favorire il più ampio coinvolgimento, i suddetti stakeholders (portatori d'interesse) sono invitati a presentare contributi attraverso il modello allegato che, a pena di esclusione, dovrà essere compilato in tutte le sue parti allegando copia di documento di riconoscimento in corso di validità. Tutti i soggetti interessati possono dunque trasmettere, entro e non oltre il giorno 10 dicembre 2021, il proprio contributo propositivo al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Per meglio consentire l'apporto di contributi mirati, si precisa che il Piano per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza, adottato nel marzo del 2021 con deliberazione n. 361, è disponibile sul sito internet dell’AOU Sant’Andrea, all’interno della sezione dell’Amministrazione Trasparente, al seguente link:
https://www.pa33.it/(S(it1hpfm1rce2y31ncp51xp53))/OSPEDALESANTANDREA/SchedaGenerica/Detail/35515?TipoScheda=68
In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Sant'Andrea ha installato, presso il piazzale principale, una panchina rossa, simbolo delle tante vittime che subiscono aggressioni fisiche, sessuali e psicologiche. La panchina, gentilmente donata dalla dott.ssa Gabriella Addi, vuole essere un monito contro la violenza sulle donne ed un mezzo per sensibilizzare i cittadini, consolidando una cultura paritaria di genere. Dal 2018 al Sant'Andrea è attivo il percorso clinico-assistenziale dedicato alle vittime di violenza e maltrattamento, con un gruppo multidisciplinare di professionisti specializzato nel contrasto alla violenza e nell'intervento assistenziale a favore delle vittime.
Scarica la locandina informativa sul percorso dedicato alle vittime di violenza
Oggi, 13 settembre, è stato aperto il cantiere per i lavori di ampliamento e riqualificazione che interesseranno l'ospedale Sant'Andrea. Sul lato sud che fronteggia via di Grottarossa sarà edificata una nuova struttura di quattro piani, architettonicamente e funzionalmente integrata con l’edificio esistente, che aumenterà e renderà più confortevoli e funzionali gli spazi aziendali, destinandoli a nuovi servizi assistenziali, di informazione e orientamento, di degenza e amministrativi. L'intervento edilizio, che avrà una durata complessiva pari a 660 giorni, non interferirà con la consueta attività assistenziale, che sarà garantita in modo continuativo e regolare. Ci scusiamo con pazienti e visitatori per gli inevitabili disagi che la cantierizzazione potrà arrecare, anche sulle aree di sosta esterne.
L'Assessore alla Sanità, Alessio D'Amato, insieme alla Direzione aziendale ha incontrato ieri pomeriggio alcuni operatori sanitari del Sant'Andrea impegnati nella campagna vaccinale, per rendere omaggio al lavoro di quanti, senza soluzione di continuità da fine dicembre scorso, si sono dedicati con passione e dedizione a tale attività. Un lavoro straordinario che non consiste solo nel somministrare un vaccino, ma anche nell'ascoltare, consigliare, rassicurare i molti cittadini e pazienti che con fiducia si rivolgono al Sant'Andrea per la loro profilassi. Un lavoro straordinario che ci consente oggi di contare 164.350 somministrazioni in più nella nostra comunità, per un totale di oltre 8 milioni nel Lazio.