
La Sapienza Università di Roma e l'Azienda ospedaliero-universitaria Sant'Andrea dedicano una giornata alle patologie andrologiche e ginecologiche. Il Convegno, giunto alla XIII edizione, rappresenta un focus accurato e aggiornato su sessualità e fertilità. Per ragioni organizzative è necessario inviare una e-mail di adesione alla segreteria organizzativa: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
29 settembre ore 9.00
Facoltà di Medicina e psicologia - Aula 4
Scarica il programma

Il Convegno internazionale di Suicidologia e Salute Pubblica si colloca all’interno della cornice della Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio che ricorre il 10 Settembre di ogni anno.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) il suicidio è, a livello globale, tra le prime 20 cause di morte nella popolazione generale, la quarta causa di morte nei giovani tra i 15 e 29 anni e la terza se si considerano le ragazze tra i 15 e i 19 anni (WHO, 2021). Alla luce di questi dati, la prevenzione del suicidio si impone come imperativo globale. La risposta da parte della International Association for Suicide Prevention (IASP) a conclusione del triennio 2021-2023, è stata la formulazione di uno slogan “Agire per costruire speranza”.
È verso questo impegno che si orientano gli sforzi della XXI° edizione del Convegno Internazionale di Suicidologia e Salute Pubblica. L’obiettivo è contrastare il grande tabù ancora presente intorno al fenomeno e generare un movimento di azione coeso e trasversale che ponga al centro l’individuo nella sua complessità. Le due giornate congressuali, muovendosi tra passato, presente e futuro, saranno un viaggio verso una nuova prevenzione del suicidio: relatori nazionali e internazionali di grande fama si confronteranno sulle nuove frontiere farmacologiche (Stephen M. Stahl; Mario Maj) e psicoterapiche di gestione della crisi suicidaria (Otto F. Kernberg) e sugli strumenti di valutazione del rischio (Anthony R. Pisani; Kelly Posner). Infine, il dialogo aperto con l’autore Matteo B. Bianchi sarà l’occasione per riflettere su “La vita di chi resta” dopo un suicidio.
Scarica la brochure
12 e 13 settembre
Rettorato - Sapienza Università di Roma.

In occasione della Giornata Mondiale della Trombosi (World Thrombosis Day), promossa dalla Fondazione per il Tuo cuore-HCF in collaborazione con l'area Malattie del Circolo Polmonare ANMCO, l'Azienda ospedaliero-universitaria Sant'Andrea aderisce alla Campagna Nazionale sulla prevenzione del tromboembolismo venoso.
Nella mattinata di giovedì 13 ottobre presso la hall principale al piano terra (desk accoglienza), il personale medico e infermieristico della UOC Cardiologia sarà a disposizione dell'utenza per fornire informazioni, chiarimenti e materiale divulgativo .

“Lavorare insieme per prevenire il suicidio” è questo il monito del XVI Convegno Internazionale di Suicidologia e Salute Pubblica nato dall’iniziativa dell'International Association for Suicide Prevention (IASP), nell’ambito della Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio. Il tema proposto quest’anno, che sarà sviluppato anche nelle due edizioni future, pone la collaborazione quale ingrediente fondamentale per un’efficace prevenzione globale del suicidio. La comunità nel suo insieme, infatti, riveste un ruolo importante nella responsabilità della prevenzione. Lavorare in modo collaborativo, coordinato, utilizzando un approccio multidisciplinare è fondamentale per prevenire il suicidio. Il settore pubblico, le associazioni, i membri della comunità, i ricercatori, i clinici, i medici di base, i politici, i parenti, gli amici, tutti, possono concorrere a sensibilizzare l'attenzione pubblica sul peso inaccettabile delle morti per suicidio al fine di promuovere strategie di prevenzione efficaci.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) riconosce il suicidio tra le prime 20 principali cause di morte, ogni anno, in tutte le fasce di età, stimando un milione di morti per suicidio, ovvero un decesso ogni 40 secondi. La prevenzione del suicidio si impone come sfida universale prodotta dallo sforzo congiunto di tutti.
La partecipazione al convegno è gratuita e prevede 10,5 crediti ECM per: Medici Specialisti in Psichiatria, Neurologia, Neuropsichiatria Infantile, Pediatri, Medici di Medicina Generale, Psicologi e Psicoterapeuti, Farmacisti (Farmacia Ospedaliera e Territoriale), Medico Legale, Educatori Professionali, Infermieri e Infermieri Pediatrici, Terapista Occupazionale, Farmacologo e Tossicologo Clinico, Logopedista, Igienista e Epidemiologo, Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica, Assistenti Sociali.
Con i suoi 10 anni di storia, anche quest'anno l'evento si rivolge agli studenti Sapienza, offrendo il riconoscimento di crediti formativi professionalizzandi (CFU) previsti dai corsi di laurea delle facoltà.
13-14 settembre 2018
Aula Magna del Rettorato
Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro
Scarica il programma
Aula Carlo Urbani il 17 novembre a partire dalle 14:00
L'iscrizione è gratuita, fino ad esaurimento; posti per info: 0633775674
Leggi tutto: Survivors Day: “Giornata Nazionale dei Sopravvissuti”
sabato 21 Ottobre 2017 Aula Carlo Urbani
Ospedale Universitario Sant’Andrea
A.O. Sant’Andrea 23 ottobre 2017
La medicina narrativa si propone come una modalità “di fare Medicina” che parte dalla storia della persona riportando il paziente al centro del processo di cura. La narrazione può essere applicata in molti ambiti: prevenzione, diagnosi e terapia, paliazione, aderenza al trattamento, funzionamento del team di cura, prevenzione del burn out degli operatori e dei care giver. Il corso si propone di promuovere la cultura della Narrazione e rendere la Medicina Narrativa parte integrante della formazione e dell’aggiornamento degli operatori sanitari
L’evento è accreditato (7 crediti) per le seguenti figure professionali:
Medico chirurgo
Psicologo
Infermiere
Per le iscrizioni contattare la segreteria organizzativa Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Roma, 27 giugno 2017 - Azienda Ospedaliero Universitaria Sant’ Andrea
Accreditamento ECM
L’evento sarà accreditato per le seguenti figure professionali:
Medico chirurgo
Farmacista Ospedaliero
Farmacista Territoriale
Biologo
Infermiere
scarica locandina
scarica programma
 |
Al Sant'Andrea una giornata formativa dal titolo "Diabete e all'attività fisica. Dalle evidenze scientifiche all'applicazione pratica". Scopo dell'iniziativa è fornire le informazioni essenziali affinchè sia il medico che lo specialista dell'esercizio siano in grado di prescrivere, applicare e monitorare in maniera efficace e sicura, un programma di esercizio fisico per una persona con diabete di tipo 2 e di integrare tale programma con il trattamento dietetico e soprattutto farmacologico della malattia. Particolare attenzione verrà riservata al monitoraggio glicemico, all'uso di farmaci, sia le vecchie classi che soprattutto le nuove, e alla terapia con microinfusori.
|
A.O. Sant'Andrea - Aula Carlo Urbani
19 giugno 2015
Scarica il programma
 |
L’Adolescenza è un momento di evoluzione biologica, fisica e psicologica di grande intensità, caratterizzata da fragilità e spesso non definita nell’assistenza e nelle cure. Il corso, rivolto a medici di famiglia, pediatri, medici scolastici e medici di ogni specialità, è finalizzato alla conoscenza, alla prevenzione ed alla cura della patologia dell’adolescente. Si effettueranno vari incontri per meglio definire ed approfondire le tematiche e gli aspetti clinico-assistenziali. L'iscrizione al corso è gratuita (7 crediti formativi) e deve essere effettuate tramite modulo on-line sul sito: www.emec-roma.com
A.O. Sant'Andrea - Aula Magna 6 giugno 2015
|