Prossimi convegni del Sant'Andrea

locandina world thrombosi day

In occasione della Giornata Mondiale della Trombosi (World Thrombosis Day), promossa dalla Fondazione per il Tuo cuore-HCF in collaborazione con l'area Malattie del Circolo Polmonare ANMCO, l'Azienda ospedaliero-universitaria Sant'Andrea aderisce alla Campagna Nazionale sulla prevenzione del tromboembolismo venoso.

Nella mattinata di giovedì 13 ottobre presso la hall principale al piano terra (desk accoglienza), il personale medico e infermieristico della UOC Cardiologia sarà a disposizione dell'utenza per fornire informazioni, chiarimenti e materiale divulgativo .

 

A.O. Sant’Andrea 23 ottobre 2017

La medicina narrativa si propone come una modalità “di fare Medicina” che parte dalla storia della persona riportando il paziente al centro del processo di cura. La narrazione può essere applicata in molti ambiti: prevenzione, diagnosi e terapia, paliazione, aderenza al trattamento, funzionamento del team di cura, prevenzione del burn out degli operatori e dei care giver. Il corso si propone di promuovere la cultura della Narrazione e rendere la Medicina Narrativa parte integrante della formazione e dell’aggiornamento degli operatori sanitari

L’evento è accreditato (7 crediti) per le seguenti figure professionali:

Medico chirurgo
Psicologo
Infermiere
Per le iscrizioni contattare la segreteria organizzativa Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

19giugno2015

Al Sant'Andrea una giornata formativa dal titolo "Diabete e all'attività fisica. Dalle evidenze scientifiche all'applicazione pratica". Scopo dell'iniziativa è fornire le informazioni essenziali affinchè sia il medico che lo specialista dell'esercizio siano in grado di prescrivere, applicare e monitorare  in maniera efficace e sicura, un programma di esercizio fisico per una persona con diabete di tipo 2 e di integrare tale programma con il trattamento dietetico e soprattutto farmacologico della malattia. Particolare attenzione verrà riservata al monitoraggio glicemico, all'uso di farmaci, sia le vecchie classi che soprattutto le nuove, e alla terapia con microinfusori.

A.O. Sant'Andrea - Aula Carlo Urbani
19 giugno 2015

Scarica il programma

Locandina adolescenti

L’Adolescenza è un momento di evoluzione biologica, fisica e psicologica di grande intensità, caratterizzata da fragilità e spesso non definita nell’assistenza e nelle cure.
Il corso, rivolto a medici di famiglia, pediatri, medici scolastici e medici di ogni specialità, è finalizzato alla conoscenza, alla prevenzione ed alla cura della patologia dell’adolescente. 
Si effettueranno vari incontri per meglio definire ed approfondire le tematiche e gli aspetti clinico-assistenziali. 
L'iscrizione al corso è gratuita (7 crediti formativi) e deve essere effettuate tramite modulo on-line sul sito: www.emec-roma.com

A.O. Sant'Andrea - Aula Magna
6 giugno 2015

Giornata nazionale sollievoIl 31 maggio 2015 si celebra a Roma la XIV Giornata Nazionale del Sollevio, un evento finalizzato a promuovere e testimoniare la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale in favore di tutti coloro che stanno ultimando il loro percorso vitale, non potendo più giovarsi di cure destinate alla guarigione.
In linea con tale iniziativa, l'Azienda Ospedaliera Sant'Andrea ospita il 29 maggio l'incontro "Ospedale e territorio insieme al cittadino", per discutere e informare su quanto viene realizzato relativamente a tale tema nell'ambito della Regione Lazio, in particolare nel territorio della ASL Roma E e presso il nostro ospedale, come servizi ospedalieri e territoriali.

Scarica il programma         Scarica il comunicato stampa

A.O.Sant'Andrea - Aula C
29 maggio ore 9.30

brochure 27 03 15Presentazione del Centro di Medicina Personalizzata e del "Nanostring nCounter Analysis System", una piattaforma innovativa per l'analisi delle espressione genica, che contribuisce a migliorare un sistema di diagnosi e cura "a misura di paziente".
Progetto avviato nel 2003 e potenziato oggi grazie a Fondazione Generali e due generosi benefattori, la piattaforma consentirà di abbattere costi e tempi di analisi, garantendo importanti benefeci sulla qualità di vita del paziente e sull'impiego delle risorse sanitarie.
Scarica la brochure

A.O.Sant'Andrea - Aula Magna
27 marzo 2015 - ore 10.30

rete oncologica

Il 16 maggio l'Azienda Ospedaliera Sant'Andrea ospita il convegno dal titolo "Rete Oncologica per la gestione del tumore della mammella", un incontro dedicato al racconto dell'esperienza presso la nostra Azienda e al confronto con le breast unit regionali. 

Azienda Ospedaliera Sant'Andrea - Aula Magna
16 maggio 2013 - 9.00

Scarica la brochure

infermiere senologiaPercorso formativo per introdurre la figura professionale dell'infermiere nella multidisciplinarietà dell’Unità di Senologia. Dalla diagnosi alla chirurgia senologica e plastica oncologica, dalla radioterapia alla oncologia medica, e alla genetica, assistiamo alla sempre più prepotente necessità di figure infermieristiche che possano con professionalità e competenza, interagire con la paziente al fine di rappresentare un sicuro riferimento e un raccordo tra i diversi specialisti.
Obiettivi generali: adeguamento alle Linee Guida Nazionali ed Europee del Breast Nursing.
Obiettivi specifici: priorità della politica sanitaria con attivazione di strategie per migliorare la prevenzione, lo screening, la diagnosi, la cura, il follow-up del carcinoma mammario al fine di garantire un percorso di qualità in accordo con le Linee Guida Europee e Nazionali.
Acquisire conoscenze e competenze nel campo delle scienze infermieristiche applicate al carcinoma della mammella.

Evento gratuto a numero chiuso, il corso è destinato agli infermieri e consente di acquisire 17 crediti formativi. E' prevista la pre-iscrizione tramite l’apposita funzione ONLINE collegandosi al sito www.dotcomeventi.com

Scarica la brochure informativa

Aula “Carlo Urbani”
14 marzo - 28 marzo - 11 aprile 2015

Pagina 2 di 2

Ricerca nel sito

© 2018 AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA SANT'ANDREA
Via di Grottarossa 1035, 00189 Roma - p.iva 06019571006
Posta Certificata: protocollo.generale@pec.ospedalesantandrea.it
Privacy | Dichiarazione Accessibilità AGID