Contatti
tel. 06.33775715 - 06.33775417 - 06.33776170
Responsabile: prof. Marco Mercieri
Staff
L. Giglio, C. Oliveri, S. Romanò, S. Tigano.
Coordinatore infermieristico: P. Pastorelli
Terapia del dolore
L'Unità di Terapia del Dolore dell'AOU Sant’Andrea si occupa della cura dei pazienti con dolore cronico, offrendo un approccio multidisciplinare alla gestione delle sindromi dolorose, in maniera conforme alla concezione attuale di “Ospedale Senza Dolore” orientato verso l’umanizzazione delle cure in una sanità sempre più tecnologicamente avanzata.
Fornisce consulenza e supporto a pazienti ricoverati e garantisce assistenza a pazienti esterni in regime ambulatoriale, al fine di dare sollievo dal dolore anche dove hanno fallito le terapie convenzionali e migliorare la qualità della vita dei pazienti, attraverso un team di medici altamente specializzati ed infermieri esperti.
A chi si rivolge
A tutti i pazienti con dolore cronico causato da differenti patologie del sistema muscolo-scheletrico, nervoso, vascolare e viscerale. Tipi di dolore trattato:
- Dolore vertebrale e radicolare (lombalgie, patologie degenerative della colonna, ernia del disco, sindromi faccettali, sacro-ileiti, dolore radicolare, sindrome da fallimento chirurgico spinale)
- Dolore neuropatico (nevralgia del pudendo, dolore da Herpes Zoster, algodistrofia, CRPS – Complex regional pain syndrome, dolore post-toracotomia, neuropatia diabetica)
- Dolore orofacciale (nevralgia del trigemino, nevralgia occipitale, sindrome della bocca urente)
- Dolore pelvico (endometriosi, patologia infiammatoria cronica)
- Dolore articolare e muscolo-scheletrico (artrosi avanzata non suscettibile di intervento chirurgico, gonalgia cronica pre e post-protesica, fascite plantare, spalla dolorosa, dolore cronico dell’anca, dolore toracico)
- Nevralgia posterpetica
- Dolore viscerale
- Dolore di origine vascolare
- Dolore da spasticità
- Fibromialgia
Attività assistenziale
La prima visita ambulatoriale si prenota tramite CUP Regionale al numero 069939. Al momento della prenotazione è necessario avere l’impegnativa del medico di base o dello specialista con la dicitura “Prima visita anestesiologica” (per terapia del dolore nelle note). Nel corso della prima visita si studierà l’inquadramento clinico del paziente e la pianificazione del percorso diagnostico-terapeutico più adatto alle esigenze specifiche del singolo, che poi proseguirà nel corso dei successivi controlli.
- Terapia farmacologica mirate
- Tecniche mini-invasive di trattamento ecoguidate e fluoroguidate:
- Blocchi antalgici con iniezione di cortisonici, anestetico locale, ozono (infiltrazione dell’articolazione sacro-iliaca, delle faccette articolari vertebrali, delle grandi e piccole articolazioni)
- Infiltrazioni peridurali e transforaminali
- Radiofrequenza continua e pulsata di: nervi periferici per algie di grandi e piccole articolazioni, nervi genicolati, ganglio della radice dorsale spinale (radicolopatie), nervo pudendo, nervi cluneali, ganglio Impari, termorizotomia delle faccette articolari ed articolazione sacro-iliaca, Termorizotomia del nervo trigemino
- PENS Therapy (stimolazione elettrica percutanea dei nervi periferici e delle terminazioni nervose periferiche)
- Trattamento del disco intervertebrale con ozono, laser, radiofrequenza
- Terapia rigenerativa con infiltrazioni di Plasma Ricco di Piastrine (PRP)
- Infiltrazioni di acido ialuronico delle articolazioni periferiche
- Ozonoterapia
- Crioterapia
- Applicazione di Qutenza per la nevralgia posterpetica
- Procedure invasive ed interventi ad alta complessità
- Centro di riferimento per la neurostimolazione spinale, gangliare e periferica (con oltre 500 interventi effettuati)
- Endoscopie del canale vertebrale per lisi delle aderenze
- Neuroplastica
- Blocco neurolitico dei nervi splancnici (gestione del dolore da tumore pancreatico ed altri tumori maligni dell’addome superiore)
- Blocco e neurolisi plesso simpatico lombare, ipogastrico superiore, inferiore, ganglio impari
- Impianto di pompe intratecali per la somministrazione di farmaci per il dolore oncologico e per il trattamento della spasticità nei pazienti neurologici
- Termorizotomia del nervo Trigemino
- Rizotomia delle faccette articolari per via endoscopica
- Discectomia percutanea
- Vertebroplastica e cifoplastica per crolli vertebrali o metastasi
- Impianto di Port-A-Cath e PICC
Attività di ricerca
Centro di Terapia del dolore scelto per lo sviluppo di studi multicentrici ed internazionali:
- Dompè farmaceutici: Studio clinico di Fase 2 per il trattamento di pazienti con lombalgia cronica
- Discure Technologies: Studio clinico sul trattamento della patologia degenerativa del disco
- Dottorato di ricerca
Alta formazione
Il Prof. Mercieri è Direttore del Master di Sapienza Università di Roma II livello in Terapia del Dolore Cronico: Tecniche Invasive, Mini-Invasive e Terapia Farmacologica giunto nel 2024 alla XII edizione www.masterdoloresapienza.it