Aumentano le richieste di aiuto da parte di chi pensa al suicidio. Un fenomeno in crescita nel 2023 che rende ancor più evidente l’importanza di servizi per l’ascolto, l’aiuto, la prevenzione. Lo ricorda all’Adnkronos il Prof. Maurizio Pompili, Direttore della UOC Psichiatria dell’Azienda ospedaliero-universitaria Sant'Andrea, sottolineando come "La creazione di contesti dedicati alla prevenzione del suicidio, che utilizzino tutte le conoscenze specifiche e multidisciplinari sul fenomeno, aiuta sicuramente a salvare vite” (leggi l'articolo). Il Servizio di Prevenzione del Suicidio, attivato al Sant’Andrea presso l’Unità di Psichiatria, nasce proprio per sostenere e supportare quanti necessitano di aiuto o per coloro che hanno perso un caro per suicidio.
Un impegno importante che viene ricordato oggi, in occasione della Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio, e verrà ribadito dalla comunità scientifica internazionale il prossimo 18 e 19 settembre quando i maggiori esperti si ritroveranno presso l’Aula Magna di Sapienza Università di Roma per il Convegno Internazionale di #Suicidologia e Salute Pubblica. L’iniziativa, sostenuta dall'International Association for Suicide Prevention (IASP) e co-sponsorizzata dalla World Health Organization (WHO), mira proprio ad aumentare la consapevolezza circa la possibilità di prevenite il suicidio, tramite l’adozione di interventi ad hoc.