11.02.2019. Conferenza stampa stamani presso l’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea per illustrare il complesso intervento chirurgico di ricostruzione completa dell’atrio cardiaco per tumore polmonare eseguito con successo, lo scorso 16 gennaio, presso l’ospedale della Regione Lazio.
A spiegare la complessa procedura è il Direttore della UOC Chirurgia Toracica, Erino Angelo Rendina, regista in sala operatoria di una équipe multidisciplinare composta da chirurghi toracici, cardiochirurghi e anestesisti. Alla presenza dell’Assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato, e del Rettore di Sapienza Università di Roma, Eugenio Gaudio, il professor Rendina ha illustrato l’intervento con cui l’atrio sinistro del cuore del paziente è stato resecato e successivamente ricostruito con pericardio bovino, con completa rimozione del tumore polmonare e ripristino della funzionalità cardiaca.
Un primato italiano, se non mondiale, che conferma la già nota eccellenza della Chirurgia Toracica del Sant’Andrea, sottolineando la preminenza della sanità laziale nel panorama nazionale.
Il paziente, un uomo di 62 anni, era affetto da un tumore del polmone destro che aveva aggredito e invaso anche una porzione del cuore, condizione che sembrava rendere impossibile l’asportazione completa del tumore. A seguito di un’accurata e meticolosa pianificazione messa in atto nei giorni che lo hanno preceduto, l’intervento chirurgico è iniziato alle ore 15:15 del 16 gennaio. L’équipe cardiochirurgica ha istituito la circolazione extracorporea e, quindi, arrestato il cuore. Il tumore è stato poi rimosso asportando il polmone destro e la parte di cuore invasa dalla neoplasia, ossia la quasi totalità della camera atriale di sinistra. È successivamente iniziata la delicata fase di ricostruzione del cuore che ha previsto la sostituzione dell’atrio di sinistra con una protesi biologica perfettamente compatibile, integratasi con il tessuto del cuore nativo. L’intervento si è concluso alle ore 19:15.
Il paziente ha trascorso le prime 4 giornate post-operatorie presso la terapia intensiva cardio-toraco-vascolare ed è stato quindi trasferito presso il reparto di chirurgia toracica. A seguito di un decorso post-operatorio completamente regolare, il paziente è stato dimesso lo scorso 1 febbraio e restituito all’affetto della famiglia presso la propria abitazione. Ha espresso il desiderio di partecipare alla conferenza stampa per esprimere pubblicamente la propria riconoscenza all’équipe operatoria.
Il Prof. Erino Angelo Rendina, Direttore della UOC Chirurgia Toracica dell’AOU Sant’Andrea, ordinario di Chirurgia Toracica e direttore del Dipartimento universitario di Scienze Medico-chirurgiche e medicina translazionale presso lo storico ateneo romano di Sapienza Università di Roma, ha eseguito il primo trapianto polmonare in Italia all’età di 32 anni, nel 1991, ed oltre 70 trapianti polmonari doppi bilaterali. La sua pluriennale esperienza è a disposizione dei medici in formazione, cui viene garantito, dopo una severa preparazione presso i corsi di laurea magistrale e specialistica della facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza, la possibilità di un costante accesso in sala operatoria, indispensabile per la formazione di validi professionisti.
La UOC Chirurgia Toracica dell’AOU Sant’Andrea di Roma è uno dei principali centri di riferimento europei per la cura delle patologie polmonari, del mediastino e della trachea. Una realtà che ha conosciuto una costante crescita in termini di volume e qualità assistenziale con particolare riferimento ad interventi di ricostruzione vascolare e delle vie aeree finalizzate al risparmio delle parti di organo sane. Nel 2018 sono stati effettuati sotto la direzione del Prof. Rendina 1289 interventi, dato che consolida la posizione della struttura quale maggiore chirurgia toracica italiana.
Scarica il video-animazione dell'intervento
Assessore D'Amato e il paziente
Ufficio Stampa
t +39.063377.5839
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Foto