U.O.S. SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA (S.P.D.C.)

PRESENTAZIONE DEL SPDC

Il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) è una Unità Operativa dell’Azienda Ospedaliera Sant’Andrea che è anche la sede della Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università di Roma.

Il SPDC è  impegnato nella cura e nell’assistenza di persone con disturbo psichico critico e grave. Garantisce: ricoveri volontari, ricoveri in Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO) e attività di consulenza urgente attraverso l’accesso al  Pronto Soccorso.

 Il SPDC contribuisce inoltre ad attività formative per gli studenti dei corsi di laurea e di specializzazione in Area Medica, per il Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche e per quello di Tecnico della Riabilitazione.

LA STRUTTURA

L'Unità Operativa dispone attualmente di:

  • 6 stanze a due posti letto, dotate di servizio igienico e aria condizionata. Le stanze sono adeguate alle norme di sicurezza.
  • una stanza adibita a luogo comune, chiamata soggiorno, dove è presente una televisione.
  • un cortile interno (chiostrina), al quale si accede dal soggiorno, è il solo luogo dove è  consentito fumare.

All'esterno del reparto è presente una sala d'attesa per i visitatori in comune con l’Ambulatorio e il Day Hospital.

Al SPDC si accede tramite una  porta che è sempre chiusa e che viene aperta dagli operatori.

All’interno del SPDC,  ai soli fini di vigilanza e senza registrazione, sono presenti delle telecamere che riprendono le aree comuni (corridoio, soggiorno, cortile).

ACCESSO AL SERVIZIO

Il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura fornisce il  servizio di ricovero attraverso lo specialista  che effettua servizio di consulenza urgente 24h/24h e che è chiamato dal medico di Pronto Soccorso secondo il codice colore attribuito all’ingresso (triage).

I codici di priorità, identificati ciascuno da un colore, corrispondono ad altrettanti livelli di urgenza per assistere i pazienti non in base all’ordine di arrivo ma in base ma alla priorità del loro problema.

Il paziente può arrivare in PS con richiesta di ricovero e/o di prestazione specialistica:

  • su proposta della guardia medica e del 118
  • su proposta del medico del CSM
  • su proposta del medico di medicina generale
  • su proposta dello specialista privato
  • su decisione propria o di un familiare

Non sono previste liste d’attesa né per il ricovero né per la consulenza, che vengono effettuati nel più breve tempo possibile dal medico di guardia.

Al termine della consulenza viene rilasciato un referto specialistico contenuto nella cartella di PS. La non disponibilità di posti letto nel reparto farà attivare la richiesta in altri ospedali.

 Importante

Nel rispetto della legislazione psichiatrica e delle direttive regionali in materia di Salute Mentale il SPDC dell’Ospedale Sant’Andrea è di riferimento per i cittadini dei Centri di Salute Mentale della IVa circoscrizione della ASL RMA (CSM di Via Lablache e CSM di via Montetomatico) e del IV° distretto della ASL RMF  (CSM di Campagnano, Morlupo e Fiano Romano).

 

L’ATTIVITA’ CLINICA ED ASSISTENZIALE

 

Accoglienza: L’accoglienza è affidata ai medici e agli infermieri.

Il servizio si impegna affinché il proprio personale renda visibile la propria identificabilità.

La restrizione della libertà del paziente è a volte necessaria per garantirne la sicurezza: è sempre limitata a brevi periodi e avviene nel rispetto della legge.

La Degenza: Il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura  è un reparto dell’Ospedale che  opera  sulle situazioni di emergenza e urgenza psichiatrica.

Le informazioni relative al ricovero ed al funzionamento del reparto sono riportate di seguito.

Dimissione: Alla dimissione, abitualmente concordata coi parenti e la rete dei Servizi Territoriali coinvolti nel progetto di cura individuale, viene rilasciata una Lettera di Dimissione nella quale, oltre le terapie farmacologiche e una sintesi del ricovero, saranno segnalati i consigli generali per la salute e gli accordi terapeutici con il CSM e con i familiari.

Inoltre, ove ritenuto necessario, verrà indicato un percorso riabilitativo del quale sarà responsabile il CSM.

Nella maggior parte dei casi la dimissione avviene con affidamento ad un familiare.

Sicurezza: Il servizio si impegna  ad  aggiornare  periodicamente gli operatori sul   tema della sicurezza per gli utenti e sui temi clinici rilevanti.

 

 

COSA SAPERE SUL REPARTO

La sede del Servizio si trova al terzo piano seminterrato (di fronte alla mensa). Vi si accede con le scale (dal piano zero), con gli ascensori e dall’ingresso pedonale sottostante l’area del Pronto Soccorso.

L’organizzazione del reparto

Il servizio assicura la massima disponibilità riguardo alla presa in cura del paziente, garantendo un progetto terapeutico personalizzato ed adeguato in base ai bisogni dello stesso.

I Medici di Reparto nei giorni feriali e il Medico di Guardia nei giorni festivi garantisce la visita medica immediata, in caso di urgenza. Ogni giorno viene comunque effettuata la visita ordinaria.

In Reparto sono sempre presenti i Medici in Formazione che sono incaricati anche dell’attività di raccordo tra lo psichiatra e il paziente. Sono abilitati ai colloqui con i pazienti e con i familiari.

I progetti per il singolo paziente sono concordati con lo psichiatra del Centro di Salute Mentale o, in generale, con lo specialista personale: questi si impegnano ad effettuare anche visite al malato durante la degenza.

  • Nel caso il paziente non abbia un medico sul territorio gliene verrà assegnato uno.
  • Nei casi ritenuti utili, il servizio può fruire di mediatori linguistico-culturali.
  • In caso di problematiche di natura sociale connesse e non allo stato di malattia, al ricovero, alla relazionalità ed alle cause in generale che comportano un disagio sociale, il servizio si avvale del supporto del servizio sociale presente nella nostra azienda.

Attivita’

Le attività cliniche per i pazienti comprendono:

  • tutti i giorni la visita con i medici
  • i colloqui personalizzati
  • gli incontri con i medici curanti del Centro di Salute Mentale

 · gli esami ematici di routine e tutte le indagini di laboratorio e strumetali ritenute necessarie per la salute

  • gli esami psicologici
  • il gruppo dei pazienti il martedì ed il giovedì mattina

Somministrazione della terapia orari.  8.00-14.00-20.00-22.00

Visita medica. La visita medica è una fase fondamentale che si svolge tutti i giorni dalle ore  9.30 alle ore 12.30.

Orario dei pasti: Colazione 8.00; Pranzo 12.30; Cena 18.30. Se necessario, si ricordi di informare al momento del suo ingresso il personale di assistenza circa l’assunzione di regimi dietetici particolari (es. motivi religiosi) e se presenti eventuali intolleranze e/o allergie.

Visita familiari

Per evitare di causare disturbo agli altri degenti e per evitare un sovraffollamento nelle stanze, l’accesso ai visitatori è limitato a massimo due persone per degente

Orario:

  • Giorni feriali  : 16.00-17.30; 18.30-19.00
  • Giorni festivi : 10.00-11.00; 16.00-17.30; 18.30-19.00

Importante!

L’orario di visita, potrebbe essere modificato in qualsiasi momento a causa di problemi legati alle condizioni dei degenti ricoverati.  Per motivi eccezionali  il medico può consentire l’accesso solo ad un familiare per volta.

  • Il paziente ha il diritto di non ricevere visite se lo richiede
  • Non sono ammessi in reparto i bambini di età inferiore ai 12 anni per disposizioni in materia di tutela della salute dei minori.

I visitatori devono:

  • rispettare tali orari per consentire il normale svolgimento delle attività assistenziali
  • rispettare le indicazioni date dal personale di reparto in caso di visite mediche o altro, e uscire dalla camera se invitati in tal senso dal personale.

Colloqui con il personale medico

  • La storia clinica  del   paziente   viene  sempre  raccolta anche  con i familiari; ciò avviene di solito subito  dopo il  ricovero o appena essi si rendono disponibili. Successivamente i colloqui sono programmati  e si  svolgono  quasi  sempre nel pomeriggio. In casi eccezionali, decisi dai Medici di reparto, i colloqui possono essere programmati anche il sabato e la domenica pomeriggio.
  • I familiari e i pazienti hanno a disposizione inoltre una riunione settimanale collegiale  (il lunedì alle ore 14.00) per parlare dei temi legati  al ricovero, alla malattie, alle cure.

Uscite dal reparto

  • Le regole sulle uscite dal reparto vengono stabilite dai medici a seconda dello stato clinico e della presenza eventuale di un TSO (Trattamento Sanitario Obbligatorio). Nessun paziente può uscire nelle prime 24 ore di ricovero.

 

ALCUNE REGOLE IMPORTANTI

Rispettare le indicazioni fornite dal personale infermieristico e medico circa:

  • Il fumo
  • Il divieto di consumo extra di cibo e bevande (in speciale modo caffè e bevande zuccherine). Tutto questo   perché in reparto la salute fisica è altrettanto importante di quella mentale.
  • Il divieto di uso di oggetti per motivi di sicurezza, indicati dal personale al momento del ricovero. Ogni contestazione può essere riportata al Coordinatore Infermieristico o al Responsabile del  Reparto.
  • Il divieto di danneggiare oggetti, suppellettili e strumenti di proprietà dell’ospedale.

Per garantire una pianificazione accurata delle cure che risponda al suo bisogno di salute Le chiediamo, oltre al rispetto di semplici regole, di assicurare una collaborazione continua e costante con il personale di assistenza.

Importante

  • Il personale infermieristico è sempre disponibile a fornire informazioni sul funzionamento del reparto e a chiarire dubbi.
  • Le notizie cliniche sono fornite dai medici nel rispetto della legge sulla privacy.

 Dimissioni

Al momento della dimissione, al paziente verranno rilasciate tutte le indicazioni necessarie al proseguimento della terapia e le eventuali date di controlli medici o follow-up. Sarà inoltre consegnata una relazione clinica (lettera di dimissione) in attesa della richiesta di copia della documentazione sanitaria.

Ritiro farmaci per i pazienti in dimissione

Consiste nella consegna di farmaci necessari per proseguire la terapia effettuata in regime di ricovero. Alla dimissione le sarà rilasciato un modulo prescrittivo firmato dal medico del reparto.

I farmaci possono essere ritirati dal paziente o suo delegato presso la Farmacia dell’Ospedale situata al piano 2 seminterrato dal lunedì al sabato dalle ore 10.30 alle ore 12.30.

Ricerca nel sito

© 2018 AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA SANT'ANDREA
Via di Grottarossa 1035, 00189 Roma - p.iva 06019571006
Posta Certificata: protocollo.generale@pec.ospedalesantandrea.it
Privacy | Dichiarazione Accessibilità AGID