Focus su alcuni servizi

È attivo presso la UOC di Psichiatria, direttore Prof. Maurizio Pompili, Ordinario di Psichiatria, il "Servizio di Salute Mentale personalizzata" (SMP).
Il Responsabile del Servizio è il Prof. Antonio Del Casale, Dirigente Medico UOC Psichiatria e Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Neuroscienze, Salute Mentale e Organi di Senso (NESMOS), Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma.
Le attività assistenziali e di ricerca sono in collaborazione con la UOC Diagnostica di Laboratorio — Diagnostica Molecolare Avanzata diretta dal Prof. Maurizio Simmaco, Ordinario di Biologia Molecolare.

Il Servizio SMP è dedicato alla farmacoterapia personalizzata dei disturbi psichici. Il principale problema affrontato è l’individuazione di terapie che possano essere efficaci in particolare nelle persone affette da disturbi farmaco-resistenti.

Il Servizio si avvale delle possibilità di approccio medico personalizzato considerate per ogni singolo caso, con la valutazione dell'assetto genomico e metabolico individuale, in base a cui si può definire una specifica strategia terapeutica, garantendo al paziente una maggiore opportunità di limitare gli effetti collaterali senza ridurre l'efficacia delle cure. 

Fai un gesto responsabile, diventa anche tu un donatore!

Informazioni utili

La donazione di sangue:
• è preceduta da una visita medica
• dà diritto ad una giornata di riposo retribuito per i lavoratori dipendenti (art. 8 Legge 219/2005)

Chi può donare il sangue?
Ogni adulto tra i 18 ed i 65 anni (elevabili a 70 per chi è donatore periodico previa valutazione clinica dei proncipali fattori di rischio correlati all'età) con peso corporeo non inferiore ai 50 Kg ed in buone condizioni di salute. Persone che esprimono la volontà di donare per la prima volta dopo i 60 anni possono essere accettate a discrezione del medico responsabile della selezione. 

Si può mangiare prima della donazione?
Prima della donazione è consentita l’assunzione di tè, caffè, succo di frutta e fette biscottate.

Quanto sangue viene prelevato?
Il volume del prelievo di sangue è stabilito dall'allegato IV del Decreto del 2 novembre 2015 ed è di 450 millilitri.

Ogni quanto tempo si può donare?
La frequenza annua delle donazioni è prevista dall'allegato IV del Decreto del 2 novembre 2015 e può essere di quattro volte l’anno, con intervallo minimo di 90 giorni fra una donazione e l’altra. La donna in età fertile può donare due volte l’anno.

Gentilissima Signora,

i seguenti opuscoli tentano di dare alcune risposte alle tante domande che certamente anche Lei, come tutte le donne che operiamo, si pone in questo momento così difficile. Cogliamo spesso uno smarrimento nello sguardo della donna alla quale comunichiamo la notizia della necessità di un intervento chirurgico al seno, smarrimento che, parallelamente all’ansia per la propria salute, nasce dal desiderio di informazioni chiare, semplici, univoche, sincere. E non è certamente semplice per noi proporre un opuscolo informativo, innanzitutto per la particolare rilevanza simbolica e funzionale della mammella, e poi per la necessità di tradurre in termini comprensibili a tutti concetti e termini tecnici spesso complessi. I medici che Lei sino ad ora ha incontrato avranno tentato certamente di fornirLe tutte le informazioni necessarie, affinché Lei possa comprendere le caratteristiche della sua malattia, e le possibilità terapeutiche di cui oggi la medicina si avvale per combatterla.
Tuttavia, la nostra esperienza personale e professionale, ci insegna che la comprensione ed il ricordo di ciò che ci viene detto, dipende dallo stato emotivo nel quale ci troviamo al momento in cui riceviamo la comunicazione. E’ per questo che riteniamo importante darLe la possibilità di recuperare le informazioni più significative sfogliando questo opuscolo nel momento in cui Lei lo riterrà più opportuno.

Pagina 1 di 2

Ricerca nel sito

Amministrazione Trasparente
Albo Online
Bandi di Gara
Concorsi e Selezioni
 

LINK ALLA SITO SAPIENZA

LINK AL SITO REGIONE LAZIO

LINK ALLA SEZIONE FOIDAZIONE SANT'ANDREA

LINK AL SITO SALUTE LAZIO

LINK AL SITO OPENSALUTELAZIO.IT

LINK AL SITO DONAZIONE ORGANI

© 2018 AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA SANT'ANDREA
Via di Grottarossa 1035, 00189 Roma - p.iva 06019571006
Posta Certificata: protocollo.generale@pec.ospedalesantandrea.it
Privacy