Fai un gesto responsabile, diventa anche tu un donatore!
Informazioni utili
La donazione di sangue:
• è preceduta da una visita medica
• dà diritto ad una giornata di riposo retribuito per i lavoratori dipendenti (art. 8 Legge 219/2005)
Chi può donare il sangue?
Ogni adulto tra i 18 ed i 65 anni (elevabili a 70 per chi è donatore periodico previa valutazione clinica dei proncipali fattori di rischio correlati all'età) con peso corporeo non inferiore ai 50 Kg ed in buone condizioni di salute. Persone che esprimono la volontà di donare per la prima volta dopo i 60 anni possono essere accettate a discrezione del medico responsabile della selezione.
Si può mangiare prima della donazione?
Prima della donazione è consentita l’assunzione di tè, caffè, succo di frutta e fette biscottate.
Quanto sangue viene prelevato?
Il volume del prelievo di sangue è stabilito dall'allegato IV del Decreto del 2 novembre 2015 ed è di 450 millilitri.
Ogni quanto tempo si può donare?
La frequenza annua delle donazioni è prevista dall'allegato IV del Decreto del 2 novembre 2015 e può essere di quattro volte l’anno, con intervallo minimo di 90 giorni fra una donazione e l’altra. La donna in età fertile può donare due volte l’anno.